Calolziocorte, guasto elettrico blocca le pompe: allagato sottopasso
Black-out ha mandato in tilt le pompe di via Mazzini. Traffico a rischio, automobilisti in difficoltà. Intervento dell’assessore Gandolfi.
Black-out ha mandato in tilt le pompe di via Mazzini. Traffico a rischio, automobilisti in difficoltà. Intervento dell’assessore Gandolfi.
Tecnici al lavoro per risolvere i problemi causati dalle forti piogge. L’amministrazione chiede ai residenti di verificare le proprie reti private.
Il tratto era stato ostruito dalla tracimazione del Fopel a Ferragosto. Rischio di nuovi collassi per materiale roccioso in quota.
Il rapido prosciugamento di un lago situato sotto la calotta glaciale della Groenlandia ha generato un' enorme inondazione , una delle più grandi mai registrate nella storia di questo territorio, pari all'acqua che scorre dalle cascate del Niagara in nove …
In soli trenta minuti, il nubifragio del 24 luglio ha provocato danni per oltre 97mila euro, senza contare le conseguenze per i privati. Frane, strade allagate e infrastrutture compromesse: il Comune ha avviato gli interventi di somma urgenza, con spese già segnalate alla Regione
Nuova ondata di maltempo in provincia. Numerosi gli allagamenti, in particolare nelle zone di Olgiate Molgora, Calco, Santa Maria Hoè e Paderno: nella notte i Vigili del Fuoco hanno effettuato più di 25 interventi. Tante le auto bloccate e i …
Dopo il violento nubifragio del 24 luglio che ha colpito in particolare il quartiere di Germanedo, il Comune di Lecco ha avviato una serie di interventi straordinari per il ripristino delle condizioni di sicurezza e decoro urbano, in collaborazione con Silea. Attivate anche le procedure per la stima dei danni in vista del possibile riconoscimento dello stato di emergenza.
A giorni dal violento nubifragio che ha colpito Lecco, la situazione a Germanedo resta critica. Fratelli d’Italia accusa il Comune di assenza e chiede risposte nel PGT. La maggioranza rivendica gli interventi già attivati e annuncia nuovi impegni
Violenti nubifragi hanno colpito ieri il Lecchese e la Valsassina. In città allagate le piazze del centro, strade invase dall’acqua, oltre sessanta interventi dei vigili del fuoco. Danni ingenti a Pasturo. Il maltempo non ha risparmiato nemmeno la Valtellina
Problemi soprattutto tra Olginate e Calolziocorte. I tecnici stanno monitorando il deflusso delle acque e la stabilità di alcune zone a rischio, mentre le squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta per riportare la situazione sotto controllo
Un violento nubifragio si è abbattuto nel tardo pomeriggio di oggi su Lecco. Numerosi gli allagamenti. Completamente invase dall’acqua le piazze del centro, ma la situazione è difficile in diversi punti della città. Acqua anche nell’attraversamento cittadino, con evidenti disagi …
Sui social sono stati pubblicati gli scatti delle tombe sommerse dall’acqua, suscitando l’indignazione di molti. Fortunatamente, nel giro di qualche ora, l’acqua è defluita e la situazione è tornata alla normalità senza causare gravi danni.
Le tre colate detritiche che hanno colpito le frazioni di Tola e Aquilone a Valdisotto, hanno isolato parte del territorio, costringendo oltre 60 persone a lasciare le proprie case. Continua l’intervento dei soccorsi, con vigili del fuoco, Protezione civile e tecnici al lavoro per ripristinare viabilità e sicurezza
Il lago ha raggiunto livelli eccezionali, toccando i 131,5 cm sopra lo zero idrometrico a Malgrate, tra allagamenti a riva e disagi in piazza Cavour a Como. Le paratie, costate milioni, risultano ancora non operative a causa del mancato collaudo delle pompe. Il deflusso verso l’Adda è a pieno regime, ma non basta a far rientrare l’emergenza in tempi brevi
Numerosi interventi dei vigili del fuoco nel lecchese in seguito al nubifragio che si è abbattuto sul territorio nel tardo pomeriggio. Diversi gli allagamenti. Parzialmente sommerso, in particolare, l’innesto della superstrada a Civate, in direzione nord. I vigili del fuoco …
Il decesso venerdì pomeriggio in seguito a un malore. Associazione Progetto Valmadrera: «Un vero amico, una figura di straordinaria umanità, competenza e impegno»
Da venerdì 9 a sabato 10 maggio, fino alla giornata di domani, domenica 11 – dedicata alle operazioni di smontaggio e preparazione dei mezzi per essere pronti a ogni evenienza –, i volontari hanno messo alla prova capacità operative, prontezza di risposta e sinergia tra enti e istituzioni, affrontando numerosi scenari di emergenza
Partirà a luglio la seconda fase degli interventi nella galleria Giulia, sulla nuova Lecco-Ballabio. Lo ha annunciato Anas durante un sopralluogo al cantiere, alla presenza delle istituzioni locali e regionali. I lavori si concentreranno sulla regimazione delle acque, per eliminare il problema degli allagamenti.
La generazione dei nati nel 2020 è la prima , a memoria storica, a rischiare di essere molto più esposta delle generazioni precedenti agli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico, come ondate di calore e inondazioni. In particolare, il …
L’intervento è necessario per migliorare la sicurezza del torrente stesso e delle aree circostanti, al fine di scongiurare possibili allagamenti e danni creati dalla forza dell’acqua