Galleria San Martino, stop agli allagamenti: «Lavori per i Giochi»
Infrastrutture L’obiettivo è evitare altre chiusure come accaduto con il maltempo dello scorso ottobre. Anas: «Infiammabili nel tunnel? Servono 40 milioni»
Infrastrutture L’obiettivo è evitare altre chiusure come accaduto con il maltempo dello scorso ottobre. Anas: «Infiammabili nel tunnel? Servono 40 milioni»
La dichiarazione emergenziale vale per dodici mesi. Stanziata una somma per i fabbisogni più urgenti a valere sul Fondo per le emergenze nazionali
Destinati 5,5 milioni di euro a ristoro delle spese di prima emergenza sostenute dagli enti pubblici in occasione degli eventi calamitosi naturali nel 2023 e nel 2024. Questo quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla …
Durante la riunione è stato riconfermato coordinatore Michele Villa. E’ intervenuto anche il sindaco Patrizio Del Nero: «Un gruppo preparato, professionale e in grado di affrontare e supportare i cittadini nell’assistenza e nelle necessità»
Novanta i volontari della protezione civile che hanno partecipato all’iniziativa
L’acqua che invade le strade, i detriti che bloccano la carreggiata e fango, tanto fango, ovunque. Sono senza dubbio scene raccapriccianti quelle che ha davanti agli occhi in questi giorni Paolo Manzi, classe 1979, originario di Sondrio e residente nei …
Quando martedì si è scatenato l’alluvione, a Valencia c’era anche il meratese Carlo Porro. Il fotografo con studio in via Roma era in vacanza con la moglie. Aveva trascorso alcuni giorni prima a Valencia, per poi raggiungere il figlio che …
L’analisi di Monica Papini, docente al Politecnico di Milano e presidente donna della Società italiana di geologia applicata e ambientale
A Lecco e sul territorio l’attenzione è alta dopo i disagi della scorsa settimana quando prima era stata chiusa la Lecco Ballabio e poi l’attraversamento del San Martino, con pesanti disagi per la circolazione che era andata in tilt
Così a prima vista forse può sembrare pensiero folle. Invece non mi pare poi non tanto peregrina l’idea secondo la quale, davanti alle piogge torrenziali, sempre più frequenti a con l’aria di diventare ancora più cattive, agli allagamenti catastrofici che …
Riaperta la corsia sud dell’attraversamento, per la nord bisognerà attendere fino a sabato mattina in orario non ancora definito. Attorno alle 13 di venerdì dopo una mattinata con traffico paralizzato la viabilità è tornata quasi alla normalità visto che la …
L’allerta meteo preannunciata per ieri non ha lasciato indenne il territorio lecchese, con massima intensità soprattutto nel pomeriggio. Tra le località più colpite c’è l’Oggionese e però anche Galbiate: qui un rilevante smottamento è stato rilevato dalla Protezione civile a …
Oggi, mercoledì, i funzionari della Regione saranno a Molteno per verificare sul posto i 350mila euro di danni arrecati dal nubifragio dell’8 settembre scorso, così stimati dall’amministrazione comunale, ai quali si aggiungono 33 richieste pervenute da parte di privati, perlopiù …
Didattica a distanza per tutta la settimana, poi probabilmente le 15 classi verranno ospitate in altri istituti scolastici cittadini. Gli alunni della scuola media Ligari di Sondrio non torneranno a scuola martedì mattina, l’edificio non è ancora in sicurezza e …
«Continuiamo a dire che non vogliamo un altro ’87 con la situazione che si può ben vedere nella fotografia di quella terribile estate. E quando si verificano calamità come quella dei giorni scorsi in Romagna, abbiamo paura». Parla Renato Cardettini …
Una squadra della Protezione civile della sezione Alpini di Colico è in Emilia Romagna da un paio di giorni per assistere la popolazione alluvionata dell’Emilia-Romagna. É composta da Giovanni Salerno e Carlo Zucchi del gruppo di Colico, da Andrea Mazza …
Auto in panne, sottopassi allagati, alberi caduti, smottamenti: proseguono gli interventi dei vigili del fuoco nelle Marche per il maltempo che ha colpito soprattutto le provincie di Ancona e Macerata, maggiori criticità nei comuni tra Numana e Porto San Giorgio. …
Allagamenti, smottamenti, famiglie evacuate, tetti caduti, automobilisti tratti in salvo e perfino una baita incendiata. Il maltempo ha messo in crisi il territorio lecchese, la Brianza in particolare, con decine di interventi dei Vigili del Fuoco
Singolare intervento del Soccorso alpino civile di Bormio che, unitamente al personale sanitario di Valtellina Soccorso, è stato attivato alle 4.45 della notte scorsa, a Valdidentro, per un 32enne della media Valtellina sfinito dopo ore di abluzioni nelle vasche di …
Ancora nessuna nuova da Livigno rispetto alla riapertura della strada del Gallo.La situazione è congelata in attesa del nulla osta da parte della magistratura sondriese che ha posto i sigilli all’area per poter effettuare le verifiche del caso. Evidentemente si …