Allarme ozono, la provincia di Lecco è fra le zone più a rischio
Lo rivela un’analisi di Legambiente Lombardia
Lo rivela un’analisi di Legambiente Lombardia
Caldo e afa, allarme ozono. Secondo i dati diffusi da Legambiente Lombardia la provincia di Lecco è fra le zone più a rischio per inquinamento da ozono, ovvero il gas responsabile dello “smog fotochimico” prodotto da reazioni chimiche innescate in …
Il letame depositato da un allevatore nei pressi di un’area di pascolo in località Alpe Morscenzo, nel comune di Castione Andevenno e poco distante da una fonte di captazione ha provocato l’inquinamento dell’acquedotto di Sondrio lo scorso luglio. Lo rende …
Efficienza e mitigazione. Subito l’addio a 34 chilometri di linee elettriche aeree e a 100 tralicci tra Grosio e Villa di Tirano e poi la valutazione per l’interramento parziale dell’elettrodotto San Fiorano - Robbia nel tratto che corre vicino allo …
Acque più pulite grazie a nuovi processi più efficienti e sostenibili. Nei depuratori dei comuni di Mandello del Lario e Barzio, Lario reti holding ha attivato una nuova tecnologia che permetterà l’avvio del processo di depurazione biologica delle acque reflue …
Si è chiusa nei giorni scorsi l’inchiesta aperta dalla Procura di Sondrio, diretta da Piero Basilone, per fare piena luce sul caso di inquinamento che nel luglio di un anno fa costrinse migliaia di sondriesi a ricorrere all’uso dell’acqua minerale …
L’analisi dell’indagine di Legambiente legata alla raccolta dei rifiuti
I carabinieri forestali hanno posto i sigilli sabato mattina all’area di raccolta differenziata di Grosio, ubicata all’ingresso sud del paese, proprio di fianco all’uscita dalla Statale 38 per raggiungere il paese. Gli utenti che come ogni sabato mattina avevano caricato …
Nuova isola ecologica di via Ventina? Meglio del degrado e dei rifiuti abbandonati tra l’erba alta e a ridosso della ferrovia. Non sono tutti contrari al progetto dell’amministrazione comunale gli abitanti della zona dove è previsto che sorga il centro …
Contributi regionali per i Consorzi di bonifica, approvati i criteri e le modalità di assegnazione. Ammontano a 882mila euro le risorse stanziate per attenuare la crisi legata ai rincari delle fonti energetiche secondo la delibera regionale proposta dall’assessore a Enti …
«Ormai siamo a quattro/cinque furti alla settimana. La gente ha paura a stare in casa propria». è drammatica la denuncia formulata l’altra sera da alcuni residenti di Chiuso durante l’incontro con l’amministrazione comunale al circolo Fratelli Figini. «In via Agnesi …
In tre mesi, dal 26 febbraio al 26 maggio, hanno percorso più di 143.184 chilometri in modo sostenibile, a piedi, in treno o in bicicletta. Un successo la terza edizione di “High school challenge Lecco” l’iniziativ…
Gli interventi, dal valore complessivo di 340.000 euro, assicureranno una maggiore efficienza e sicurezza
Completate le opere di rinnovo e potenziamento dell’impianto di depurazione di via Maestri Comacini, che assicurano un trattamento dei reflui sempre più efficiente. Il progetto, realizzato da Lario Reti holding, ha visto il potenziamento delle griglie elettromeccaniche per il pre …
L’esercizio si è chiuso con un utile consolidato netto di 6,8 milioni
La plastica, impossibile vivere oggi senza. Peccato che in passato la scarsa consapevolezza in tema di ambiente abbia fatto sì che ne sia finita ovunque. E così, con il passare degli anni, la materia si degrada fino a raggiungere dimensioni …
Si è celebrata oggi la giornata mondiale delle vittime di amianto momento internazionale di commemorazione per onorare i lavoratori deceduti a causa di malattie causate dal pericoloso minerale. Nella classifica delle regioni più colpite al primo posto c’è la Lombardia …
L’intervento della scorsa estate per rimuovere l’eccessiva presenza di zinco in un tratto del lungolago non è bastato. Il Comune è costretto ad affidare un altro incarico
Qualità dell’aria: in un quadro regionale decisamente negativo nel primo trimestre del 2024, Lecco risulta il miglior capoluogo lombardo per concentrazioni medie di PM10, Sondrio quello con il numero minore di giorni di sforamento. A evidenziarlo Legambiente Lombardia, che ha elaborato i dati rilevati dalle centraline di Arpa dal 1 gennaio al 31 marzo
Il parco del Rio Torto è stato scambiato per una discarica dai furbetti del sacco: anzi, dei sacchi; ma le telecamere del sistema intercomunale (e le conseguenti indagini della polizia locale) hanno portato alla rapida identificazione. «Nella serata del 27 …