Maturità: tutti ammessi o quasi Prima prova il 18 giugno
Finiti in magazzino da anni i cartelloni esposti negli atri delle scuole con i risultati, gli alunni hanno ricevuto la comunicazione sul registro elettronico
Finiti in magazzino da anni i cartelloni esposti negli atri delle scuole con i risultati, gli alunni hanno ricevuto la comunicazione sul registro elettronico
Il direttore Donegà: «La multiculturalità è un orizzonte imprescindibile. L’incontro con i colleghi ci arricchisce e ci stimola a sperimentare l’inedito, liberando creatività e innovazione»
Arresto di uno studente egiziano a Montevecchia: i precedenti. Da Valbrona Berisha ad Abderrahim Moutharrik, passando per Alice Brignoli e il marito Mohamed Koraichi. Un filo rosso che collega la brianza
(ANSA) - JESI, 22 MAG - L'intelligenza artificiale diventa oggetto di un nuovo percorso formativo biennale post maturità a Jesi, il corso ITS in "Sistemi Avanzati e Intelligenza Artificiale applicata all'Industria. Le lezioni inizieranno con il prossimo anno nei locali …
Concorso Alla sua prima partecipazione, ottimo risultato per la scuola Nel complesso, l’istituto di Chiavenna ha chiuso al settimo posto su 28
«Studiare al Grassi vuole dire accettare la sfida della verità conquistata – ha detto il sindaco Mauro Gattinoni, ex studente dell’istituto»
In memoria di Camillo Lorenzo Svanosio, deportato e perito nei campi di sterminio e di lavoro nazisti, e Alessandro Lavelli
L’obiettivo è evitare di apportare modifiche impattanti al calendario scolastico e alleggerire il traffico nei giorni in cui ci saranno le gare a Bormio e Livigno
Muoversi in città tra cantieri, traffico, mezzi pesanti e segnaletica non sempre delle migliori. Strisce pedonali sbiadite, divisori di corsia che non si vedono come quelle da via Petrarca salendo verso via Milazzo, ma anche zone sicure dove si dovrebbe …
Per il 10 maggio sono in calendario una serie di iniziative per celebrare l’anniversario. Il liceo è sorto nel 1943, quale sezione staccata del liceo Giovio di Como. Nel 1955 l’intitolazione al medico e zoologo comasco
La cultura antica, così come i miti greci e romani sono ritornati prepotentemente attuali, in un mix tra classicità e nuove tecnologie, finzione e realtà, complice una recitazione da primi attori
Calano gli iscritti al liceo scientifico, ma crescono quelli al classico, mentre l’artistico si mantiene in equilibrio. Lo dice il focus siglato dall’Amministrazione provinciale. Lo scientifico tradizionale passa da 246 a 190 iscritti, le Scienze applicate da 326 cala a …
Dominano i licei - in testa lo Scientifico - ma crescono gli alunni che scelgono percorsi di formazione professionale. Le iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2025/2026 restituiscono uno spaccato interessante delle scelte degli studenti e delle famiglie. In …
La prima prova si svolgerà mercoledì 18 giugno. Negli istituti statali sono 2.173 i candidati, divisi in 113 classi
A Lecco e Monticello corsi tecnici, agricoli e di panificazione Il direttore Donegà: « Formazione di qualità con un modello diverso»
Maturità protagonista: nelle quinte superiori sono al via le simulazioni della prova d’italiano, strutturate come l’esame di maturità. Sarà poi la volta della seconda prova, ovvero la materia di indirizzo, toccherà alla simulazione delle prove orali. Per italiano gli studenti …
Istruzione liceale e istruzione tecnica a pari merito. Nel “borsino” delle nuove iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026, che prenderà il via il 12 settembre, i licei in provincia hanno perso la loro leadership, che detenevano da diversi anni. È questo il …
Inesorabile, il calo demografico continua ad incidere sul sistema dell’istruzione locale. Tant’è: in provincia scende sotto la soglia di 7.000 il totale degli alunni iscritti alla scuola primaria, con una “perdita” di 400 bambini e bambine. Praticamente il doppio dello …
Crescono le iscrizioni al liceo classico Manzoni, che passa da 50 alunni delle attuali prime divise in due sezioni ai 60 del prossimo settembre, quando le sezioni dovrebbero essere tre, seppur al momento non si può avere ancora alcuna certezza …
La statistica Il 15% dei ragazzi arriva da fuori provincia: 1.490 da Monza, 345 da Como e 196 da Sondrio. In 327 si spostano in città da Mandello, 346 da Valmadrera, 267 da Galbiate, 249 da Calolzio e 165 da Ballabio