“Career Day”, lavoro più vicino. «Il colloquio prima del diploma»
La storia Nicolas Tedino ha concluso la Magistri a luglio, ora è in tirocinio «L’incontro con la Steriline di Como grazie all’evento della Confindustria»
La storia Nicolas Tedino ha concluso la Magistri a luglio, ora è in tirocinio «L’incontro con la Steriline di Como grazie all’evento della Confindustria»
I docenti tecnici, professionisti del settore auto, hanno partecipato, alla prima fase di formazione nella sede Texa di Monastier di Treviso
Scuole superiori chiuse in tutta la provincia di Lecco. Per giovedì 10 ottobre la Prefettura ha disposto la chiusura delle superiori e dei centri professionali considerata l’allerta meteo. Una scelta in via precauzionale considerata anche la chiusura della Lecco Ballabio …
La scuola I corsi triennali di Isgmd Lecco, classi a numero controllato «Contenuti aggiornati e in linea con le richieste del mercato del lavoro»
Ripamonti, Cisl Scuola Sondrio: «La scuola valtellinese è talmente resiliente che ogni anno riesce a partire nonostante le mille difficoltà»
Its e apprendistato sono i nuovi modi di fare recruiting delle aziende: i due percorsi formativi consentono di inserire le competenze più richieste dal mercato del lavoro. Ma ad oggi i diplomati sono ancora pochi
Il record quest’anno spetta al Linguistico. Il Manzoni “unito” batte il Grassi (fermo a 4 voti massimi). Cinque eccellenze a Maria Ausiliatrice, tre al Bertacchi. Il totale è lontano dalla quota clamorosa del 2021
Cerchi un lavoro? Diventa autista di pullman. La sede lecchese di Enaip insieme a Lineelecco, società pubblica che si occupa della gestione del trasportoi urbano su gomma, lanciano un corso di formazione gratuito per aspiranti autisti. Per partecipare, basta avere …
Il comune denominatore è il voto: 100 centesimi alla maturità. Ma a colpire, sentendoli raccontare quell’esame che per molti rimane ancora un incubo a distanza di anni, è la loro grande umiltà. Sostenuta da dedizione, impegno e studio con una …
Gianni Menicatti, ricercatore di PtsClas, analizza le difficoltà del mercato del lavoro nell’area lariana e in Valtellina «Resta molto da fare per far conoscere ai ragazzi e alle famiglie la trasformazione tecnologica delle imprese»
L’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini sembra aver spopolato fra i maturandi del Greppi a Monticello, quanto meno quelli che sono usciti per primi e hanno completato la prima prova della maturità 2024 in meno delle sei ore assegnate. Gli …
«Tracce spiazzanti, ma non banali, interessanti, però a tratti difficili». È in generale questa l’opinione condivisa dai maturandi intervistati ieri al campus scolastico di Sondrio al termine della prima prova scritta, il tema di italiano. Non si aspettavano le scelte …
È intorno a mezzogiorno che i primi maturandi hanno cominciato ad uscire, alla spicciolata, dagli istituti Leonardo da Vinci e Crotto Caurga, di Chiavenna, sgravati dalla prima prova della maturità, il tema di italiano. In 198 si sono presentati all’appello, …
All’istituto superiore”Bachelet” di Oggiono, nel primo giorno dell’esame di maturità, tutti hanno trovato almeno un tema «valido» su cui puntare. Mattia Brusadelli, liceo Scienze Applicate, ha scelto la traccia «ar…
Aaron Poncia, Matilda Micheli, Cecilia Mandelli. Sono stati tre studenti dello scientifico musicale i primi a comparire in largo Montenero, all’uscita dal liceo Grassi, poco dopo le 13. La prima prova della maturità 2024 era già alle loro spalle. «Siamo …
L’intervento Il manager Valerio Ricciardelli sottolinea il ruolo e l’importanza dell’istruzione tecnica. «Da tempo si sarebbe dovuta superare la distinzione tra la scelta liceale e gli altri percorsi formativi»
Protagonisti i giovani delle scuole Pio XII al parco Adda-Mallero
Altre sette biciclette per il polo liceale di Sondrio diretto da Giovanna Bruno. Saranno i ragazzi degli istituti superiori a beneficiare dei mezzi rubati, ritrovati, consegnati a palazzo pretorio che nessuno ha mai reclamato e che il trascorrere del tempo …
L’istituto ha cambiato volto grazie al progetto “Arte nelle scuole” nato da un’idea di Massimo Gianquitto
Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, presenta il progetto avviato in Africa. Nel giro di pochi mesi porterà nelle aziende friulane 250 giovani cui viene dato un alloggio e un contratto