Pensioni pronte al sorpasso: «Più lavoro e popolazione per invertire la tendenza»
Occupazione Dal 2028 anche il Nord rischia il disequilibrio contributivo Zabeo, Cgia di Mestre: «Sostegni a mamme, famiglie, minori al più presto»
Occupazione Dal 2028 anche il Nord rischia il disequilibrio contributivo Zabeo, Cgia di Mestre: «Sostegni a mamme, famiglie, minori al più presto»
Sindacato Diego Riva, segretario della Cgil di Lecco: « Più lavoro di qualità per i giovani, per pagare i contributi e incentivi a pensioni complementari»
L’ex Inpdap di via Aspromonte potrebbe diventare un hotel. Lo stabile, abbandonato ormai da decenni, è stato acquistato da un privato intenzionato a realizzare una nuova struttura turistica. Un progetto che prevederebbe, infatti, hotel, ristorante, spa e una serie di …
I numeri sono numeri, ma nella macroeconomia nazionale spesso sembrano opinioni da usare in modo ambivalente. Prendiamo il Pnrr. Secondo Giorgia Meloni siamo i più bravi in Europa ad usare i fondi frutto del debito comune. Ma allora siamo tutti …
L’analisi Mauro Califano, HR manager di Rodacciai (800 dipendenti) «Congiuntura non semplice, è saggio puntare sugli accordi aziendali»
«L’irrobustimento delle imprese, la solida posizione finanziaria delle famiglie e la forza delle banche ci consentono di guardare avanti con fiducia - ha detto ieri il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta - ma non devono indurre a un eccessivo …
Nuovi dati in crescita per la cassa integrazione in provincia di Lecco. Secondo il 5° Rapporto della Uil Lombardia nei primi cinque mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo di un anno fa le ore autorizzate di cassa integrazione nel …
Dagli interventi di soccorso in montagna, alle pattuglie a bordo della pantera del nucleo Radio Mobile. Ora per Sandro Pelà, 56 anni, storico brigadiere del comando provinciale di Lecco, noto a tutti semplicemente come “Sandrone” è giunto il tempo di …
Più che un settore dell’economia da governare, quello relativo al lavoro delle nuove generazioni appare quasi come un campo di battaglia: se su un fronte si combatte duramente nella caccia agli «introvabili», quei profili tecnici di cui le aziende hanno …
Dell’Era (Consulenti del Lavoro): «Bene così, non si grava sull’Inps». Picariello (Cna): «Annuncio ad effetto, non è sostenibile»
Cara Provincia, chiedo ospitalità per una riflessione sulla legge per il salario minimo, da qualche tempo a questa parte mantra delle sinistre e della segretaria del Pd Schlein. Forse la signora Schlein vive come Alice nel paese delle meraviglie. Ma …
Il dottor Liberto Tamagnini è in pensione. Arrivato ad Introbio nel 1980 da Reggio Emilia, dal settembre 1982 è diventato medici di famiglia in paese. È stato il capofila della medicina di rete ed il referente del gruppo e dell’Aft …
I bambini lo hanno accolto con calore e cori da stadio. I genitori e l’amministrazione comunale hanno voluto dirgli grazie per tutto ciò che ha fatto. Ora dopo 34 anni di onorato servizio alla guida dello scuolabus per accompagnare a …
I dati dell’Istituto Tagliacarne: pavesi, cremonesi, milanesi, lodigiani e comaschi sono più risparmiatori. A Sondrio risparmiato il 9,7% dello stipendio
Il presidente bluceleste: «Me ne dicono di tutti i colori, ma io faccio quello che ho promesso: lasciare la squadra in mani serie e pagare tutto quel che mi spetta. Se poi non lo vorrà nessuno, lo darò al sindaco, che a me non ha mai dato niente. A Lecco sono stati bravissimi: prima mi hanno fatto rifare il terreno di gioco gratis e poi tutto lo stadio, senza darmi un euro: dei geni»
1400 euro al mese, 15 giorni di ferie, un tasso di aggressività da parte dei pazienti che continua ad aumentare. «Servirebbe un welfare di comunità per chi fa questo mestiere» spiega il presidente dell’Opi di Lecco, Fabio Fedeli
A Jules Renard, autore di quel “Pel di carota” che nessuno sembra leggere più, forse perché mancante del dolcificante della consolazione, ingrediente oggi considerato indispensabile, dobbiamo parecchi buoni aforismi. Uno su tutti: “Vecchiaia è quando si incomincia a dire: Non …
La buona politica dovrebbe prendere il buono che già c’è e continuarlo, magari migliorarlo, a vantaggio della collettività. La produzione di leggi non è un palinsesto che cambia a secondo del colore politico. Così un nuovo governo non dovrebbe farsi …
Gli ultimi dati sull’occupazione hanno fatto segnare un nuovo record. Il tasso di riferimento è ora in Italia pari al 62,1%, ovvero 23,85 milioni di persone occupate. Certo, siamo ancora lontani dalla media europea (ben superiore al 70%) e sono …
Il lavoro, negli ultimi mesi, è tornato a essere uno dei temi centrali del dibattito politico. Si tratta di una buona notizia, a condizione che i partiti – e l’opinione pubblica – si concentrino sulle vere sfide in materia, lasciando …