Elezioni, Gattinoni tenta il bis: «Voglio continuare a servire la mia città»
Il sindaco uscente lancia la campagna elettorale con tutta la coalizione. «Dialogo aperto con le altre forze del campo progressista»
Il sindaco uscente lancia la campagna elettorale con tutta la coalizione. «Dialogo aperto con le altre forze del campo progressista»
Il prefetto Paolo Ponta: «Dobbiamo onorare ma soprattutto di ricordare i cittadini reclusi e di seguire il loro comportamento come un modello di vita»
E alla fine ci risiamo. A cinque anni esatti di distanza dal voto del primo turno nel 2020, Lecco torna ufficialmente in campagna elettorale. Questa mattina, infatti, a ridosso di mezzogiorno al parchetto di Pescarenico (rinominato “Isola della felicità” con …
Dal 1° settembre i contenuti completi del portale sono riservati agli utenti registrati: bastano pochi secondi per iscriversi gratuitamente e accedere a notizie, newsletter e homepage personalizzata.
Dopo il rinnovo del consiglio di amministrazione, definiti i nuovi responsabili dei Comitati. A Maria Chiara Malaguti il Controllo e Rischi, a Giuseppe Recchi Nomine.
Dopo l’addio di Margherita Mangioni al gruppo “La nuova Abbadia Lariana”, guidato da Bruno Carenini, gli ex colleghi chiedono le sue dimissioni: «È stata eletta con i nostri voti, decisione lesiva del mandato elettorale»
Per capire il raduno della Lega a Pontida, domenica, bisogna leggere con attenzione la recente intervista di Matteo Salvini al “Corriere della Sera”: è indicativa per quel che afferma e per ciò che omette. Collegandosi all’omicidio di Charlie Kirk, dice …
Ieri alla Camera, con parecchia tensione, c’è stato il terzo voto parlamentare sulla riforma costituzionale della giustizia e la separazione delle carriere, la cosiddetta “riforma Nordio”. La maggioranza sta procedendo a passo spedito, anche con l’approvazione di sedute fiume, per …
La consigliera eletta nella lista civica guidata da Bruno Carenini si stacca e prosegue il suo percorso in consiglio comunale in autonomia
Secondo il Partito democratico valtellinese si tratta di una legge «demagogica e populista»
Ci sono vicende umane dolorose quando non tragiche che non bucano il silenzio dei media come meriterebbero, dell’opinione pubblica e della politica. Ma ciò che non si vede o che si vede poco, esiste comunque. È il caso del gorgo …
Sono giornate nelle quali un ministro di Fratelli d’Italia, Luca Ciriani, accusa le opposizioni di incitare all’odio usando un linguaggio che ricorderebbe gli anni ’70 e le Brigate Rosse, e in cui Matteo Renzi ne chiede le dimissioni dal governo …
(ANSA) - ROMA, 12 SET - Milleottocento roghi con una superficie andata in fumo quattro volte quella dello scorso anno, la più elevata degli ultimi due decenni, pari a quella della regione Basilicata. Tra i Paesi più colpiti, Spagna, Portogallo, …
Il Carroccio riunito per fare il punto sulle Olimpiadi Milano Cortina 2026 e sulle battaglie politiche dei prossimi mesi, con un occhio ai fondi europei.
Il candidato sindaco della Lega: «Basta investimenti in piattaforme galleggianti o iniziative nei rioni per quattro gatti»
In qualunque trattativa, che sia umana o sportiva o politica, c’è sempre un punto di non ritorno che separa l’impegno ostinato di trovare un accordo a qualunque costo dalla tentazione irrefrenabile di chiudere i canali, mollare ogni ormeggio e veleggiare …
(ANSA) - ROMA, 05 SET - Nonostante un forte calo degli incendi, diminuiti del 74% in un anno, continua la deforestazione in Amazzonia cresciuta nel 2025 del 4%. A lanciare l'allarme il Wwf in occasione della Giornata Mondiale d'Azione per …
Se allunghiamo lo sguardo oltre i ponti, per sbirciare come il politicame s’arrabatta qua e là per conquistare le bandierine del comando e soprattutto se ci soffermiamo a osservare la decadenza di certi partiti, ne caviamo la convinzione che dalle …
(ANSA) - ROMA, 16 AGO - "Dopo quasi due settimane di negoziati tesi siamo ancora lontani da un trattato globale per porre fine all'inquinamento da plastica. Quello che abbiamo visto e sentito negli ultimi 10 giorni non è abbastanza. Pur …
L’ex ministro lecchese critica la scelta del sindaco di Adro di rimuovere la dedica all’intellettuale “ideologo” della prima Lega Nord: «Quante vie intitolate a Gramsci o a Berlinguer ci sono in Italia? Qualcuno si è mai sognato di cancellarne una?»