Olimpiadi 2026: da Regione 50 milioni per strutture ospedaliere a Livigno e Bormio, oltre che a Milano
Prevista anche l’implementazione delle apparecchiature del polo radiologico e delle sale operatorie dell’ospedale Morelli di Sondalo
Prevista anche l’implementazione delle apparecchiature del polo radiologico e delle sale operatorie dell’ospedale Morelli di Sondalo
Dalle analisi effettuate sulla rete idrica non è emerso nulla di anomalo. Restano in piedi le due cause più probabili: l’acqua di un ruscello a cui tutti si sono abbeverati o gli alimenti mangiati in albergo
Movida alcolica, movida violenta. Quattro interventi dei soccorritori di Areu nella notte e nella prima mattinata nel territorio della provincia di Lecco per risse o intossicazioni etiliche. Il primo a Dorio, attorno all’una, nei pressi della provinciale 72. Segnalata l’aggressione …
Si tratta dell’organismo rappresentativo dei primi cittadini dei 93 Comuni del territorio di Asst Valtellina e Alto Lario. Scaramellini succede a Massimiliano Franchetti.
Stanno meglio i dodici giovani che si sono sentiti male martedì pomeriggio
Due milioni e mezzo per le strutture ospedaliere lecchesi che fanno riferimento all’Asst di Lecco: sono quanti è riuscito ad ottenere grazie ad un ordine del giorno al Bilancio di Assestamento, il consigliere regionale lecchese di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini, …
Dopo la collaborazione ormai rodata con l’Asst Grande ospedale metropolitano Niguarda, che ha inviato sia cardiologi sia neurologi in supporto alle strutture di Asst Valtellina e Alto Lario, un’altra collaborazione si è aperta fra la locale Asst e l’Asst Gaetano …
Lo storico sodalizio meratese, attivo sin dal 1989 con l’obbiettivo di “dare dignità alla fine della vita”, ha ricevuto 4.418 donazioni per un importo complessivo di 154mila euro
Gattino di 8 mesi morto avvelenato. È un sospetto forte quello alla base del decesso di Gianni, un piccolo micio che si limitava a giocare con gli uccellini e che di certo non poteva creare grandi fastidi ai vicini. Ad …
Il segretario provinciale Michele Iannotti: «Chiediamo misure necessarie per i bisogni del nostro territorio»
La questione della chiusura del reparto di semi-intensiva pneumologica del Mandic arriva sul tavolo dei sindaci. Fabio Vergani, presidente dell’assemblea dei sindaci del Meratese, l’ha già inserita in cima alla lista dell’ordine del giorno della prossima riunione. «Al di là …
Una brutta notizia per il presidio cittadino, ancora una volta alle prese con una serrata che è stata annunciata come temporanea ma che si teme possa diventare definitiva
Il sei per cento di tutte le ospedalizzazioni viene dal fumo di sigaretta. Sembra incredibile, ma è il risultato di uno studio recentemente pubblicato su Tobacco Induced Diseases che ha presentato i risultati di una dettagliata analisi coordinata dai ricercatori …
Un intervento di ampliamento che non coinvolgerà soltanto la parte edilizia e impiantistica ma che si estenderà all’organizzazione degli spazi, per la creazione di un nuovo modello ospedaliero basato sull’intensità della cura. Il già annunciato progetto di ampliamento del Presidio …
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato gli stanziamenti per il potenziamento infrastrutturale e tecnologico della sanità lombarda
Il dottor Liberto Tamagnini è in pensione. Arrivato ad Introbio nel 1980 da Reggio Emilia, dal settembre 1982 è diventato medici di famiglia in paese. È stato il capofila della medicina di rete ed il referente del gruppo e dell’Aft …
Tempi di attesa, si corre ai ripari. Regione Lombardia ha approvato una Delibera di Giunta sui tempi di attesa delle prestazioni sanitarie che ha destato molta attenzione e suscitato molte perplessità soprattutto tra i sindacati della sanità che non sono …
«La carenza dei medici e degli infermieri è un problema che spaventa e ritengo inaccettabile che si faccia fatica a fare entrare i giovani nelle facoltà di medicina, vista questa carenza e viste anche, invece, le richieste in tal senso …
Intervista a tutto campo con la candidata alle elezioni europee per Forza Italia
«I lombardi spendono 7 miliardi all’anno per farsi curare in strutture private e i cittadini di Sondrio spendono qualcosa come 120 milioni l’anno. Una situazione non più tollerabile perché la salute è un diritto per tutte e per tutti, indipendentemente …