Livigno, è ufficiale: ecco la Coppa del mondo di sci alpino
Ospiterà il Super G maschile di Coppa del Mondo, in programma per il 27 dicembre 2025
Ospiterà il Super G maschile di Coppa del Mondo, in programma per il 27 dicembre 2025
La Valtellina manterrà la sua tappa di Coppa del Mondo anche nel 2025: Livigno ospiterà un superG il 27 dicembre, nonostante la pausa forzata della pista Stelvio, in preparazione per le Olimpiadi. La decisione della FISI premia la capacità organizzativa del territorio e sottolinea l’importanza strategica della valle nello scenario sportivo internazionale.
Diciannove le candidature di giovani atleti da tutta Europa per il riconoscimento. Scelta l’alunna e campionessa dello sci di Zagabria. La cerimonia di consegna del premio in una serata toccante nel ricordo del ragazzo
A meno di trecento giorni dall’apertura delle Olimpiadi Invernali 2026, la Valtellina si sta mobilitando con entusiasmo e determinazione per accogliere uno degli eventi sportivi più attesi del prossimo futuro. Sono 26 le medaglie che verranno assegnate sulle nevi livignasche …
A meno di 300 giorni dall’apertura delle Olimpiadi Invernali 2026, la Valtellina fa squadra e dimostra coesione e lungimiranza nel fronteggiare una delle sfide più importanti della sua storia recente: l’accoglienza degli ospiti e degli atleti che arriveranno da tutto …
A Motta si punta sul fondo, sullo sci-alpinismo e sulle camminate sulla neve con un modello di turismo più leggero
Apre martedì mattina alle 10 la vendita libera per assistere alle gare di Milano Cortina 2026 in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Più di 660mila biglietti già venduti nelle “finestre” di febbraio
Ancora un podio prestigioso per Federico Pelizzari, che nella classifica generale della Coppa del mondo di supergigante di sci paralimpico nella categoria Standing, ha conquistato il terzo posto. «Un traguardo straordinario -come viene sottolineato sul sito dello Sci Club Lecco, …
Sono Sara Della Valle, Lucia Stefanoni e Daniele Berbenni i magnifici tre del settore Special Sport dell’Unione Sportiva Bormiese che si sono fatti onore ai Mondiali di Special Olympics recentemente conclusisi a Torino facendo incetta di medaglie. I tre portacolori …
«Lo sci? È il mio sport preferito. Lo pratico da quando ero piccolo e continuerò a farlo. Mi piace molto anche gareggiare». Lo dice con convinzione e un’innata simpatia Enzo Strambini, classe 1983, di Grosio, utente del Centro diurno disabili …
Abbiamo una campionessa del mondo e si chiama Lisa Guerrera. Al Sestriere, ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, l’atleta di Oltretutto 97 Lecco, ha vinto la medaglia d’oro nello slalom gigante. Una grandissima prestazione, che ripaga Lisa dei tantissimi sacrifici …
Sta riscuotendo interesse fra i turisti il Museo dello sci e della montagna di Aprica. La sua storia inizia nel 2006, quando Elio Negri decide di raccogliere una collezione imperdibile per gli amanti di questo sport. Qui è infatti possibile …
La barziese ha così messo a referto il sesto successo nel secondo circuito mondiale, il terzo in supergigante
l villaggio per i test è allestito alla partenza della funivia Baradello
Una delle più grandi atlete italiane del passato oggi è ambassador dei Giochi di Milano Cortina 2026. Ed è legata a doppio filo ai territori in cui si terranno le gare. E’ la sciatrice valtellinese Deborah Compagnoni
Numerose le discipline sportive protagoniste dei sette giorni in quota: dallo sci alpino al fondo, piscina, arrampicata su ghiaccio, ciaspolata e pattinaggio
La piattaforma Preply ha realizzato uno studio analizzando le località sciistiche italiane più popolari ed il costo degli skipass giornalieri. Oltre a Livigno e Bormio, tra le più richieste troviamo anche Madesimo e i Piani di Bobbio
Flora Tabanelli scrive la storia italiana del free ski. Poche cose, anzi forse soltanto una, e cioè i Giochi Olimpici, possono competere con il fascino degli X-GAMES, vero e proprio Sacro Graal per tutti gli amanti del freestyle e dello …
Puntuale, sta per partire l’edizione numero 46 della manifestazione più importante dello sci giovanile valtellinese, il Circuito Schena Generali. Una cifra che, va precisato è comprensiva della precedente denominazione: Circuito Ina. Un’iniziativa, lo ricordiamo, che è stata promossa da una …
Mercoledì mattina ci sarà l’assegnazione della prima opera olimpica: la pista Lam al Carosello 3000