Abbadia, inaugurata la sistemazione di Casa Isabella
Si tratta di un piccolo appartamento posto su due piani, in via V Alpini nel centro storico della frazione di Borbino
Si tratta di un piccolo appartamento posto su due piani, in via V Alpini nel centro storico della frazione di Borbino
«Stiamo lavorando per arrivare a una convenzione con i comuni della Valchiavenna per potenziare l’offerta di posti nei nostri asili nido». Potrebbe essere una svolta quella annunciata dall’assessore ai servizi sociali del Comune di Chiavenna Elena Del Re. Che in …
«Abbiamo voluto creare uno strumento unico e semplice da consultare per permettere di avere una panoramica con i principali servizi del mondo sociosanitario del territorio di Ats Brianza, che comprende le province di Monza Brianza e di Lecco» spiega il direttore generale Michele Brait
Violenza di genere, un fenomeno ancora difficile da debellare. Secondo i numeri diffusi dalla questura di Lecco in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il numero di reati fra gennaio e giugno 2024 sono in calo rispetto …
Il progetto rivolto ai soggetti in esecuzione penale esterna e messa in prova
Sarà l’impresa bresciana Pavoni spa a svolgere i lavori di riqualificazione dell’ex alloggio del custode presso la scuola elementare Santo Stefano, situata in via Alcide de Gasperi. «La “Casetta” di Santo Stefano – commenta Emanuele Manzoni, assessore al Welfare - …
La società di trasporto pubblico locale prosegue il proprio percorso verso una gestione sempre più sostenibile, consolidando il proprio impegno con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 e di sei report territoriali: uno per ciascuna area geografica in cui opera
I casi di maltrattamento, di “odio”, sul posto di lavoro sono tanti. Il “collocamento mirato” della Provincia è una risorsa anche per la sua capacità di intercettare il disagio e di aiutare a farlo emergere per poterlo sconfiggere soprattutto se prende le vesti di vero e proprio bullismo
In continuità con le attività svolte nei tre anni precedenti, in questo 2024, il progetto “Porte aperte”, promosso nei territori di Sondrio e di Lecco, con il finanziamento della Regione Lombardia, coordinato dalla Cooperativa Forme, che vede tra i partner …
La svolta è dovuta all’epidemia Bluetongue
Dal 16 settembre sarà online il nuovo sito istituzionale del Comune di Lecco, realizzato dalla società 3 P Italia e finanziato con fondi Pnrr. Il nuovo portale prevede una veste grafica completamente rivisitata e una struttura costruita sul “modello di …
Da lunedì 9 settembre è possibile prenotarsi. L’iniziativa è proposta dai tre Comuni con i medici di famiglia. Le somministrazioni partiranno poi il 15 ottobre
Arrivano critiche dalla minoranza di Simone Songini sull’operato dell’amministrazione in termini turistici. Si parte dalla questione dell’eccessivo numero di auto che giungono in Valle, soprattutto nei week-end e dal conseguente invito del primo cittadino ai turisti ad arrivare con i …
Servizio di compagnia telefonica per assistenza e consigli contro l’emergenza caldo
Michele Brait, direttore generale di Ats Brianza, parla di forze in campo, risorse finanziarie, tempi di attuazione del programma
Croce Rossa, Protezione civile e Amici di Vita Nuova hanno completato il trasferimento dalla sede di Agneda
Se 61 milioni di euro sono stati stanziati per l’abbattimento delle liste d’attesa da Regione Lombardia, altri 42 sono stati destinati alla messa a punto di una rete di assistenza integrata e di alta qualità rivolta ai pazienti cronici e …
Una rete, quella a sostegno delle persone senza dimora o che vivono in stato di bisogno, diffusa ed efficiente che, pur non sufficiente (per motivi “fisiologici”) a far fronte a tutte le criticità, tenta di rimanere sempre al passo con …
Ottaviano Martinelli è all’ospedale di Lecco, da prima della costruzione del Manzoni. Dal 1992 è a capo del Dipartimento di Salute Mentale. È tra i neuropsichiatri infantili più esperti in Lombardia. E ha notato un incremento del numero dei suoi …
Dopo oltre vent’anni è stato sgomberato il campo nomadi del Bione. Grazie a un progetto d’inclusione promosso dal Comune di Lecco, questa mattina le ultime roulotte hanno lasciato l’area del parcheggio di viale don Ticozzi, a margine dei campi da …