Il trenino rosso del Bernina raccontato ai ragazzi con un podcast
Un nuovo canale podcast dedicato al sito Unesco collega Tirano a Sankt Moritz, con un linguaggio semplice e incisivo per stimolare la curiosità dei più giovani.
Un nuovo canale podcast dedicato al sito Unesco collega Tirano a Sankt Moritz, con un linguaggio semplice e incisivo per stimolare la curiosità dei più giovani.
L’evento ha visto una contrazione del 30% rispetto all’anno scorso, ma i partecipanti hanno lodato la selezione di vini, gli assaggi e l’atmosfera creata
L’associazione propone una rassegna culturale con saggisti e studiosi. Si parte con Foa e il suo libro sul ricatto nella società contemporanea
In occasione del festival dei Borghi, il paese si trasforma grazie a un’installazione di Carlo Borlenghi che celebra i 420 anni della festa tradizionale
Alla Fiorida di Mantello in scena le eccellenze enogastronomiche del territorio
Grazie al progetto Armonia senza confini un percorso di scambio e crescita in classe nel segno dell’arte per gli studenti delle medie
Il programma condotto dal giornalista Stefano Spreafico dedicato a un progetto realizzato con gli studenti delle scuole superiori lecchesi. Un viaggio che attinge al prezioso archivio storico di immagini di Unica Tv e lo intreccia con lo sguardo fresco e curioso della Generazione Z. Appuntamento giovedì 25 settembre alle ore 21 con replica domenica 28 alle ore 18
Il film diretto da Francesco Costabile, scritto dal sondriese Vittorio Moroni, è stato scelto dall’Anica per competere alla 98° edizione del prestigioso premio
Cresce l’interesse per il dolce simbolo della comunità tiranese, preparato in occasione della festa dell’Apparizione. Un prodotto identitario che unisce gusto e storia locale.
Lo Scudo di San Michele prende tutti per la gola
Il Dibattito Pubblico sul futuro ponte tra Lecco e Bergamo entra in una fase decisiva. La Soprintendenza ha espresso apertura verso la realizzazione di un nuovo attraversamento a ridosso del San Michele, purché sul lato nord. Crescono le critiche dei cittadini
Quattro giorni di festa a Mandello hanno richiamato guzzisti da tutta Italia e dall’estero. Nonostante il meteo incerto, l’afflusso è stato record. Ora il comitato è già proiettato all’edizione dei 105 anni
Successo per la passeggiata fra ciò che resta di una fiorente passato industriale
Partecipata presentazione del romanzo “Il tempo sottile” di Giulia Elisabetta Bianchi
Il 20 settembre 1926, il telescopio Zeiss da 102 centimetri, uno dei più imponenti d’Europa all’epoca, fu puntato per la prima volta verso il cielo
L’evento prevede due corsi distinti: un workshop per docenti e uno per studenti neodiplomati
L’intervista alla presidente di Villa Locatelli. «Con Palazzo Bovara un dialogo difficile, serve maggior collaborazione»
Come sempre, dietro i momenti più drammatici si annidano aspetti grotteschi. Pensate all’8 settembre, un’immane tragedia nazionale segnata dalla fuga della famiglia reale che riesce a uscire tranquillamente da una Roma assediata dai tedeschi e ad attraversare in tranquillità l’Appennino …
Ignoti imbrattano via Belvedere e prendono di mira la Invernizzi Presse, associandola al conflitto in Medio Oriente. De Capitani: «Gesto intollerabile».
(ANSA) - ROMA, 15 SET - Ondate di calore, piogge estreme, alluvioni, siccità: la crisi climatica influisce sulle nostre vite in maniera sempre più evidente. I suoi impatti possono risultare particolarmente pericolosi negli ambienti urbani, con seri rischi per la …