Ai piani d’Erna in funivia la sera. L’iniziativa ogni sabato, per tutta l’estate
Servizio dalle 18.30 alle 22, per un massimo di 250 persone. Dieci euro la corsa semplice, 15 andata e ritorno. «Vedremo se funziona»
Servizio dalle 18.30 alle 22, per un massimo di 250 persone. Dieci euro la corsa semplice, 15 andata e ritorno. «Vedremo se funziona»
Al via la possibilità di realizzare nuovi punti di ristoro e di servizi lungo alcuni dei percorsi più frequentati dai turisti di Valdidentro, ma anche dell’intera Alta Valle, come la Decauville (la strada pianeggiante che, da poco sotto le Torri …
I lecchesi, come gli altri italiani, continuano a viaggiare, anche se meno rispetto agli ultimi mesi. Il turismo outgoing, infatti, non solo a livello locale, da dopo Pasqua sta subendo un calo, in particolare a partire dal mese di maggio. …
Un maggio più autunnale che primaverile ed ora la speranza che l’estate ingrani la marcia, anche se stando alle previsioni meteo si dovrà attendere dopo la metà di giugno. Prevista una parentesi soleggiata da oggi a sabato. I gestori dei …
I ladri sono tornati a colpire fuori dall’istituto superiore “Rota” di Calolzio dove in un giorno solo sono stati rubati due motorini appartenenti a due studenti. Motorini che in poche ore i Carabinieri di Calolzio hanno ritrovato. Non si parlava …
Magnolta e Palabione saranno in funzione a partire da metà giugno
In molti hanno affollato spiagge e luoghi di montagna. Auto in transito verso Valtellina e Valchiavenna
I tecnici di Ats Brianza, nel corso di analisi condotte tra il 13 e il 15 maggio, hanno rilevato un’eccessiva presenza di escherichia coli e di enterococchi intestinali
L’estate lecchese inizia con una marcia in più. Parte, con la bella stagione, una nuova sperimentazione dedicata alla piattaforma dei Piani d’Erna. Frutto della collaborazione con ITB, gestore dell’impianto di risalita, e d’intesa con l’Agenzia per il trasporto pubblico locale …
Maggio ancora con l’ombrello. La prima metà del mese è già stata segnata dalla pioggia e la seconda è destinata ad essere ancora caratterizzata da perturbazioni. Oggi il sole dovrebbe resistere per l’intera giornata, anche se sono da mettere in …
Gente seduta sul muretto a lato dei binari a mangiare come se nulla fosse, altri fermi in mezzo ai binari come se nulla fosse. Venerdì, alla stazione ferroviaria di Perledo e Varenna è stato caos. Dopo i problemi di metà …
Si occuperà di attività di pronto intervento, di soccorso, di vigilanza e prevenzione nel periodo estivo
Troppi turisti, pochi posti a sedere, i Donizetti devono lasciare il passo ai treni più “vecchi”. Ad un mese dall’immissione dei nuovi modelli, Trenord è costretta a rivedere la programmazione delle corse dei convogli sulla linea ferroviaria che collega la …
Il sindaco: «Troppi turisti, erano sempre stracolmi con rifiuti che finivano anche nel torrente»
Prima di lei avevano “volato” le nipoti. La caduta a venti metri dall’arrivo della prima stazione del Fly Emotion
Grande spavento, nel tardo pomeriggio di oggi, a bordo del traghetto Bellagio-Varenna, partito dalla sponda comasca alle 18.15 e in arrivo su quella lecchese poco dopo le 18.30. E’ stato proprio durante le ultime fasi della navigazione, quando il traghetto …
«Bilancio più che positivo sia per la ristorazione, sia per l’ospitalità»: è il commento di Angelo Cerasa, presidente della sezione sondriese di “Terranostra”, l’associazione di categoria istituita da Coldiretti oltre cinquant’anni fa
Un biglietto d’ingresso come a Venezia. La proposta di Fabio Festorazzi sindaco di Perledo, fa discutere. E proprio questo era l’obiettivo, considerato che il problema del sovraffollamento turistico è tipico di tutte le realtà del lago. Tante le voci a …
Il vicesindaco Gumina prende spunto da Venezia: «Il ticket sarebbe uno strumento utile per riequilibrare il consumo di territorio derivante da volumi turistici così importanti»
L’assessore Cattaneo: «Ogni stagione ha una clientela differente e siamo fortunati a poter vivere e avere a che fare con diversi target»