L’abbazia di San Pietro al Monte non sarà patrimonio Unesco
La fondazione comunitaria del Lecchese aveva promosso la candidatura dal 2016. Riserve sulla datazione del sito hanno portato alla decisione.
La fondazione comunitaria del Lecchese aveva promosso la candidatura dal 2016. Riserve sulla datazione del sito hanno portato alla decisione.
I lavori inizieranno il prossimo anno e si concluderanno nel 2027. Gli interventi saranno interamente finanziati dall’amministrazione regionale
Stanziati 500mila euro per Barzio e 300mila euro per Valvarrone. Bellano riceve 20mila euro
Camera di Commercio pronta a finanziare studio di prefattibilità. Obiettivo è presentare una proposta dettagliata per l’aggiornamento del contratto di programma tra Anas, Mit e Regione Lombardia.
Il progetto ’Oltre il limite: un palco sulle vette’ unisce arte, sport e territorio. Il 7 ottobre al Teatro Mignon la presentazione
Regione Lombardia approva il progetto per l’ex albergo dei ferrovieri. Cinquanta alloggi per donne sole, anziani, dipendenti e parenti di malati.
La provincia di Sondrio punta a visibilità internazionale e nuove collaborazioni sfruttando le Olimpiadi invernali del 2026 e le principali fiere del settore.
Il comune investe nella riqualificazione delle aree sportive con la costruzione di nuovi campi da padel e il miglioramento della rete ciclopedonale.
La società Canoel Italia interessata allo sviluppo di attività di esplorazione. L’opposizione critica la giunta comunale.
Un nuovo canale podcast dedicato al sito Unesco collega Tirano a Sankt Moritz, con un linguaggio semplice e incisivo per stimolare la curiosità dei più giovani.
La Provincia di Lecco avvia interventi di manutenzione straordinaria sulla rete viaria grazie a risorse statali e regionali. Fratelli d’Italia sottolinea il valore degli investimenti per sicurezza e sviluppo del territorio.
Dopo il finanziamento regionale per il parco pubblico, l’Amministrazione punta a nuove telecamere nelle intersezioni strategiche di Imberido e nuovi strumenti per la Polizia locale
L’assessore Sertori: «Sono realtà che coprono il 40% del territorio lombardo e seguono una popolazione superiore a 1,2 milioni di abitanti che vivono in 509 Comuni»
Nella sede della Camera di Commercio si è discusso di aree boschive, filiera del legno e turismo sostenibile, con un occhio alla transizione ecologica
L’iniziativa nasce dopo un episodio personale e mira a sollecitare Comune, autorità sanitarie e Regione Lombardia a risolvere la carenza di assistenza.
A presentare la migliore offerta è stato il raggruppamento temporaneo di imprese Ecoedile, Graffer e Dolomiti Strade.L’intervento offrirà uno spostamento dolce, in particolare degli sciatori, grazie all’utilizzo di una nuova funivia monofune, alternativa all’uso dei trasporti veicolari su gomma, pubblici o privati.
Realtà che unisce Cantone Ticino, Regioni Lombardia e Piemonte e, tra le altre, anche le province di Como, Lecco e Varese. «Piattaforma fondamentale per il dialogo e la cooperazione transfrontaliera italo-svizzera» ha affermato Sertori
Saranno 176 gli atleti che scatteranno da Oggiono per completare 170 chilometri caratterizzati dalle ascese al Ghisallo, Villa Vergano, Colle Brianza e Marconaga di Ello
Duro intervento dell’ex ministro all’incontro di Leggermente: «Si limita a guadagnare»
Il Comune punta su riqualificazione energetica, asilo nido, potenziamento della videosorveglianza e nuova sede per la Protezione civile