Premana piange Alfredo Pomoni, fondatore del Coro Nives
Alfredo “Fredo” Pomoni, classe 1931, se ne è andato al termine di una vita fatta di lavoro, amore per la famiglia e una grande passione per il canto e la creatività
Alfredo “Fredo” Pomoni, classe 1931, se ne è andato al termine di una vita fatta di lavoro, amore per la famiglia e una grande passione per il canto e la creatività
I bagnini fanno parte dell’associazione Amici di Claudio, nata proprio per evitare che si consumino nuove tragedie nel lago. Lo scorso anno i volontari hanno tratto in salvo cinque persone
Il servizio prenderà il via lunedì 15 luglio frutto della sinergia e dalla collaborazione tra Comune di Bellano e l’agenzia TPL - Trasporto pubblico locale Como Lecco e Varese
L’allarme è scattato poco prima delle 17.30. In un primo momento la situazione è apparsa grave, tanto che la sala operativa del 112, dopo aver ricevuto la richiesta di aiuto, ha inviato sul posto l’elisoccorso di Como in codice rosso
Grande spavento, nel tardo pomeriggio di oggi, a bordo del traghetto Bellagio-Varenna, partito dalla sponda comasca alle 18.15 e in arrivo su quella lecchese poco dopo le 18.30. E’ stato proprio durante le ultime fasi della navigazione, quando il traghetto …
Devastata e saccheggiata la sede della società sportiva ColicoDervisese. I fatti risalgono ad alcuni giorni fa e, già mercoledì mattina, il sindaco di Colico, Monica Gilardi, aveva confermato l’accaduto, spiegando che non era ancora chiaro l’ammontare dei danni e che …
A due anni dall’incidente aereo avvenuto sul Monte Legnone, il Comune di Colico si muove per tutelare i propri interessi e il proprio territorio. Nei giorni scorsi, infatti, la Giunta del sindaco Monica Gilardi ha approvato una delibera avente a …
La comunità ha salutato l’assessore nella chiesa parrocchiale di San Vittore
La cerimonia funebre avrà inizio alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di San Vittore
A Esino Lario, dopo il clamore degli ultimi giorni, è tempo di silenzio e di preghiera. In paese è giunto il feretro dell’assessore Pierluigi Beghetto, ucciso domenica mattina dal condomino Luciano Biffi, al culmine di una banale lite per questioni …
Esino Lario è un paese in lutto. Dopo la morte del consigliere e assessore Pierluigi Beghetto , il sindaco Pietro Pensa ha dichiarato tre giorni di lutto cittadino. Annullate anche le celebrazioni del 25 Aprile, in programma giovedì prossimo. Intanto, …
Tanto Pierluigi Beghetto era noto e impegnato in paese, quanto Luciano Biffi , l’uomo arrestato per il suo omicidio, era persona che a Esino Lario si vedeva poco e poco era conosciuta. Con la vittima condivideva il fatto di possedere …
La Strada provinciale 62, nel tratto Bellano- Taceno, è stata riaperta alla circolazione nel pomeriggio. Rispettata, quindi, la previsione del consigliere provinciale, delegato alla Viabilità, Mattia Micheli, che giovedì aveva spiegato come gli operai dell’ente fossero al lavoro ripristinare le …
Salvo imprevisti, la Strada provinciale 62 Bellano-Taceno verrà riaperta al traffico nel tardo pomeriggio di venerdì 12 aprile. A confermalo è Mattia Micheli, consigliere provinciale con delega alla Viabilità che ieri, insieme a tecnici e operai, ha effettuato un sopralluogo …
Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini aveva annunciato il via delle opere entro la fine di marzo
La ragazza, rimasta gravemente ferita dopo essere caduta dalla motocicletta, è ancora ricoverata. Stanno bene l’amico 17enne alla guida della moto e la 30enne conducente dell’auto coinvolta nello scontro
Due giovanissimi sono rimasti feriti nel pomeriggio, dopo che la motocicletta sulla quale viaggiavano si è scontrata con un’auto, lungo la Strada provinciale 62, all’altezza della stazione di servizio Tamoil, sui Piani di Balisio. L’incidente è avvenuto poco dopo le …
Monica Gilardi è contenta: «C’è felicità dopo giorni di ansia»
Edoardo Galli non si trova. Nonostante le ricerche condotte su più fronti, del sedicenne colichese, scomparso da casa giovedì 21 marzo, non c’è alcuna traccia. Nel tardo pomeriggio di martedì sono state sospese le operazioni di ricerca condotte da Soccorso alpino e Vigili del fuoco sulle montagne dell’Alta Valsassina e della Valvarrone, che erano iniziate lunedì
Cerimonia per la consegna dell’ambita bandiera, dopo un lungo percorso piuttosto accidentato. Il sindaco: «Abbiamo messo al primo posto il bene del paese». Il presidente Primi: «L’associazione è onorata»