Rogo sulla Statale 38 a Cosio Valtellino, auto gpl in fiamme
Il conducente, già in galleria, aveva notato la presenza di scintille provenire dal vano motore. Sul posto i Vigili del fuoco del distaccamento di Morbegno
Il conducente, già in galleria, aveva notato la presenza di scintille provenire dal vano motore. Sul posto i Vigili del fuoco del distaccamento di Morbegno
La donna lascia due figli adolescenti, Maria e Matteo, di 17 e 16 anni. «É stato un brutto colpo, per noi, apprendere di questa morte - dice il sindaco Osvaldo Bianchini -. Roberta lascia un grande vuoto nella nostra comunità avvolta in un mare di tristezza»
Nessuno è rimasto coinvolto: il fatto è avvenuto all’alba, quando molti frontalieri della Valchiavenna, Bassa Valtellina e Alto Lario transitano per raggiungere i luoghi di lavoro
Incidente La donna, 46 anni, è morta domenica sulle Orobie. E’ scivolata lungo il versante destro e ha fatto un volo di 300 metri. Il cordoglio del sindaco Bianchini
Un’escursionista di 50 anni, di cui non sono ancora note le generalità, è precipitata per una trentina di metri lungo il Pizzo Scala, in Val Tartano, e nulla è stato possibile fare per salvarla. I traumi riportati sono stati fatali.
É stato fatto tutto il possibile per salvare l’escursionista accasciatosi lungo il sentiero per Savogno, questa mattina, ma non c’è stato niente da fare. A ridosso del borgo, si è sentito male e non si è più ripreso. Il 60enne proveniva dalla provincia di Bergamo
L’impianto è stato aggiudicato alla Agricola Quattro srl che ha ottenuto il maggior punteggio
Era fuggito al controllo degli agenti della Guardia di finanza due giovedì fa a Sorico. Un inseguimento rocambolesco in auto, con due colpi sparati all’altezza delle gomme da parte dei militari, colpiti dall’auto dall’auto del fuggitivo in retromarcia
Si è concluso con un verbale d’accordo l’incontro tra Ministero del Lavoro, Regione Lombardia, sindacati e cooperativa Melavì per l’accesso alla Cassa Integrazione Straordinaria destinata ai 18 dipendenti a tempo indeterminato, in vista della cessazione dell’attività dal 1° maggio al 31 dicembre 2025. Restano invece prive di tutele immediate le posizioni a tempo determinato
Fino alle 3 di notte “on the road” insieme ai ragazzi nella zona della movida, per un sabato sera alternativo, fatto di gioco e condivisione, nel nome della beata Maria Laura Mainetti. A ridosso dell’anniversario della sua morte, don Federico Pedrana va incontro agli adolescenti proprio come lei.
I manifestanti, rigorosamente in silenzio, si sono ritrovati in piazza Pestalozzi, poi, in fila indiana, hanno risalito via Dolzino fino in piazza Bertacchi e lì hanno posizionato lo striscione lungo sei metri a terra e si sono sdraiati.
Residente a Talamona, avrebbe compiuto i 60 anni il 25 giugno prossimo
«Un’assemblea pubblica a breve, magari nel cuore di agosto, a Chiareggio, quando residenti e turisti potranno ascoltare, domandare, capire e magari condividere anche le criticità dell’impianto di cui si tratta, affrontandole con lucidità e senza doverle semplicemente subire». Il tema …
«La costruzione di quest’impianto per favorire il fuoripista in neve fresca - spiega la nota - contrasta con le condizioni nivologiche di quella zona»
Il sindacato Vpod Ticino annuncia azioni legali contro il Centro sanitario Bregaglia «i licenziamenti avvenuti l’11 febbraio scorso, sono disdette abusive».
La nevicata di ieri non ha scompaginato i piani, infatti, ed Anas ha confermato alle 13 di oggi l’apertura della strada che compie i suoi 200 anni. Spolverata di neve, giovedì, anche a Livigno e alle stazioni più alte della provincia, ma non si segnalano problemi d’accesso
Durante l’assemblea dei soci Melavì è emersa tutta la gravità della crisi della cooperativa, avviata allo scioglimento con l’imminente nomina di un commissario. Soci senza compensi e incertezza sul futuro del raccolto. Intanto, si fa strada una proposta per salvare la filiera e valorizzare la mela valtellinese.
Dopo l’annuncio della cessazione dell’attività da parte della cooperativa ortofrutticola Melavì di Ponte in Valtellina, si intensifica il monitoraggio sulla tutela dei lavoratori. Pagati gli stipendi di aprile, rimangono attivi solo i 18 dipendenti a tempo indeterminato, mentre i contratti a termine non sono stati rinnovati.
A Sondalo finanziata la riqualificazione dell’area del sagrato coperto della chiesa di San Francesco oltre al recupero dello stabile della ex casa parrocchiale da destinare, anch’essa, a funzioni pubblico istituzionali
Il sindacato: «In questi giorni, diverse critiche mosse sui social hanno preso di mira l’operato del personale sanitario nei Pronto soccorso della nostra provincia»