Malgrate, la “Città giardino” piace ma non è per tutti
Il nuovo parco conquista i cittadini, ma da via Stabilini l’accesso è impossibile per passeggini e carrozzine
Il nuovo parco conquista i cittadini, ma da via Stabilini l’accesso è impossibile per passeggini e carrozzine
Ridotto da 1,2 milioni a 792mila euro l’intervento per il palazzo comunale. Restano in programma cappotto, serramenti, tetto e fotovoltaico, ma slitta l’abbattimento delle barriere architettoniche
La vittima viveva sola ed era attenzionata dai servizi sociali. Inquietante il fatto che la morte risalga a diversi giorni fa
Intervento strategico per migliorare l’accesso alla venue e ridurre le criticità nei periodi di maggiore afflusso turistico. L’attenzione del ministro Salvini
Grazie all’Università di Bergamo e al progetto interreg Archeo Alps si studiano i resti di piante e animali per capire cosa si mangiava
Cinque settimane di attività per i giovani residenti e non, con laboratori, gite e la possibilità di fare gli animatori per i più grandi
L’iniziativa ha coinvolto writer internazionali e realtà locali, con mercatini creativi, skate e musica, per rivitalizzare uno spazio centrale della cittadina
L’Amministrazione comunale punta ad una maggiore presenza sul territorio per contrastare abusivismo, dissesti e scarichi illeciti, anche con fototrappole
Tre fine settimana di festa con concerti, food truck e attrazioni per grandi e piccini. In programma anche un tributo al Rugby Lecco
Nel 2025 già 467 nuovi cittadini, un terzo dei quali stranieri. Cresce la capacità inclusiva, con un occhio alle fasce più anziane. Il sindaco Del Nero: «Città più attrattiva»
Ferito un motociclista di 54 anni. Polizia di Stato al lavoro per rintracciare l’automobilista coinvolto nello scontro
L’automobile si è schiantata contro un palo della luce. Due trentenni portati in pronto soccorso. Sul posto ambulanze e vigili del fuoco
Il corpo del turista tedesco, annegato nel lago a Dorio, è stato individuato a 220 metri di profondità dal ROV dei Vigili del Fuoco, inviato dal nucleo sommozzatori della Sardegna
Un pensionato è stato ingannato da finti carabinieri che telefonicamente lo hanno convinto a trasferire i suoi averi. Il sindaco invita alla prudenza.
L’accordo tra pubblico e privato prevede interventi di restauro conservativo e la valorizzazione dei manufatti storici della diga sul torrente Gerenzone