Sondrio, a settembre consumi in profondo rosso
Flessione del 6% rispetto all’anno scorso, un dato peggiore della media lombarda e nazionale. A soffrire soprattutto i settori della ristorazione e dell’abbigliamento.
Flessione del 6% rispetto all’anno scorso, un dato peggiore della media lombarda e nazionale. A soffrire soprattutto i settori della ristorazione e dell’abbigliamento.
A cento giorni dai Giochi, Airbnb registra un boom di interesse per Bormio e Livigno, mete tra le più ricercate al mondo. Ricerche 10 volte maggiori rispetto al 2024 e superhost aumentati del 40%
L’azienda punta su digitalizzazione, rinnovo della flotta e infrastrutture. Previsti risparmi per 1,650 milioni di euro all’anno
L’amministratore delegato di Simico: «Confermo che i lavori procedono a ritmo serrato: ogni cantiere è un pezzo d’Italia che cresce, ogni opera è un investimento sul futuro dei nostri territori». A Bormio e Livigno cantieri verso la conclusione
L’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi: «Vogliamo sostenere le piccole e medie imprese lombarde nelle sfide globali, aiutandole in modo fattivo a riconoscere e intraprendere occasioni di crescita sui mercati esteri, sviluppando competenze e capacità relazionali»
Si riducono le erogazioni delle banche Sgheiz (Bcc):«Gli ordinativi che le aziende avevano programmato per l’ultimo trimestre, ora vengono spostati all’anno prossimo. L’automotive temporeggia in attesa della Ue»
Primo appuntamento a Como con Squinzi, poi Lecco con Farinetti e Sondrio con Auricchio Momento clou la premiazione delle aziende top
L’Ad Papa: «Per i clienti l’impatto sarà minimo»
Percorso di carriera trasparente,. Academy interna e tutoring continuo. La testimonianza di Arianna, 26 anni
Gionni Gritti, presidente di Confartigianato Sondrio, lancia l’allarme sulla difficoltà delle imprese a trovare personale qualificato e sul rischio per il tessuto produttivo locale. Urgente un cambio di passo.
Il report di Unioncamere Lombardia evidenzia una ripresa moderata, sostenuta dal lattiero-caseario e dall’orticoltura, ma con differenze territoriali e costi elevati.
I vertici dei due istituti hanno incontrato i dipendenti per creare un clima sereno e di fiducia in vista dell’integrazione prevista per il prossimo anno
Grazie a Liquid factory, quattro nuove realtà imprenditoriali, selezionate tra oltre 500 candidature, svilupperanno progetti ad alto contenuto tecnologico e con forte vocazione internazionale
L’aumento della cedolare, previsto nella legge di Bilancio, preoccupa gli operatori del settore a Lecco. Fortemente contrario Massimo Magni, immobiliarista lecchese e Ceo di Affitti Brevi Italia: «Fumo negli occhi»
L’assessore Sertori: «Un’opportunità concreta per sperimentare modelli di transizione energetica replicabili e a servizio dei territori»
La proprietà negli scorsi mesi aveva annunciato la decisione di cedere l’azienda che produce le caldaie entro la fine dell’anno. A Lecco sono impiegati 150 lavoratori. La preoccupazione dei sindacati: «Ricevute informazioni insufficienti»