«Gli investimenti sono in crescita»
L’analisi di Francesca Pampurini, docente di Intermediari finanziari «I numeri evidenziano un andamento positivo che dovrebbe continuare»
L’analisi di Francesca Pampurini, docente di Intermediari finanziari «I numeri evidenziano un andamento positivo che dovrebbe continuare»
L’assessore al turismo Giovanni Cattaneo: «Non c’è stata alcuna condivisione con i Comuni che non sono neppure stati informati. Albergatori, commercianti e cittadini si sentono presi in giro»
«Per i miei sessant’anni sono andato con degli amici ad arrampicare per quattro giorni. Valentino Alquà era tra questi». È provato Ottavio Penati Ferrerio, direttore della scuola di scialpinismo del Cai Lecco. Con la scomparsa di Valentino Alquà, egli ha …
Chi era la vittima del tragico incidente di ieri, morto con Valentino Alquà durante un’escursione di scialpinismo sul Pigne d’Arolla, in Svizzera
Era un esperto di canyoning Alessandro Dall’O’ il trentatreenne che sabato 18 maggio ha perso la vita nel torrente Esino lungo la Valle di Vezio a Perledo. Faceva parte dell’associazione italiana guide canyonig l’unico sodalizio ufficiale che raggruppa gli esperti …
Il cordoglio del sindaco: “La nostra comunità è sconvolta”
Il mondo della musica lecchese è in lutto per la scomparsa di Giuseppe “Peppino” Mazzoleni , 95 anni, storico maestro, violinista e compositore, con una forte passione anche per la pittura, che praticava con ottimi risultati. Nato a Calolziocorte il …
Maggio ancora con l’ombrello. La prima metà del mese è già stata segnata dalla pioggia e la seconda è destinata ad essere ancora caratterizzata da perturbazioni. Oggi il sole dovrebbe resistere per l’intera giornata, anche se sono da mettere in …
Intervista all’imprenditore cinese manager di China Telecom: «Il calcio? Solo un buco. Ma se gli costruisci attorno un business, allora diventa un asset importante»
La donna era una delle operaie della Bonaiti arrestata il 7 marzo 1944 e deportata prima a Mauthausen e poi Auschwitz, il campo di concentramento da cui non è mai tornata. L’iniziativa è avvenuta in occasione dell’ottantesimo anniversario degli scioperi del 1944
I manifestanti hanno contestato all’azienda fondata a Lecco nel 1876 e ora parte di una multinazionale ceca di aver aumentato i propri profitti con i conflitti in corso, in particolare fornendo munizioni all’esercito israeliano. Un fatto che l’impresa ha sempre smentito.
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti a Molteno per il 50° anniversario della Federazione Autotrasportatori Italiani (Fai) di Lecco e Como. Il leader della Lega ha fatto il punto sulle misure del governo per migliorare la viabilità del territorio
16 appuntamenti dal primo giugno al sette luglio
Inaugurata la 12esima edizione. Fine settimana all’insegna dei prodotti tipici da tutta Europa
A breve anche la decisione sul prossimo presidente del Tribunale che sarà uno tra Marco Tremolada e Patrizio Gattari