Arte, capolavoro del '500 scoperto nel Lecchese
Ritrovato nella chiesa parrocchiale di Sirtori il «Padre Eterno con Angeli» di Vittore Carpaccio, artista veneziano tra i più noti vedutisti del Rinascimento
Ritrovato nella chiesa parrocchiale di Sirtori il «Padre Eterno con Angeli» di Vittore Carpaccio, artista veneziano tra i più noti vedutisti del Rinascimento
Banditi i coriandoli fatti in casa con carte lavorate, ammessi solo quelli biodegradabili. Vietato anche l'utilizzo delle bombolette spray. L'invito del primo cittadino leghista distribuito tra gli alunni e le attività. Il 12 marzo 2011 la grande sfilata dei carri sotto la Torre
Venerdì mattina lungo la linea ferroviaria Milano-Lecco, in territorio di Osnago sono stati rubati 50 metri di cavi di rame. Il furto è stato subito scoperto dagli addetti alla circolazione di Rete Ferroviaria Italiana. L'imnediato intervento dei tecnici non ha però evitato ritardi ai treni.
Il navigatore satellitare ha fatto un'altra vittima. Una coppia italo tedesca si è infatti impantanata in località Boschetto lungo la strada sterrata che porta alla torre di Villa Perego. Tutta colpa delle mappe digitali che mettono in difficoltà gli automobilisti.
Il delicato tema del terrorismo torna protagonista della rassegna itinerante: l'appuntamento è alle 21 nell'aula magna Niso Fumagalli
Domenica ha avuto luogo la cerimonia di consegna al Comune - da parte della famiglia Vitali - dello storico vessillo utilizzato dai fratelli Leone e Cesare Paladini durante le 5 Giornate di Milano. Il sindaco si è detta onorata della donazione a nome di tutta la comunità
Un servizio televisivo delle Iene su Italia1 ha acceso i riflettori sui parcheggi blu, bocciati dal codice della strada. Una polenmica rivolta in particolar modo a quelli di Milano, ma che non ha mancato di far scattare la protesta anche nel Meratese, in particolar modo a Missaglia.
Clamorosa protesta lungo la provinciale dei lavoratori dell'azienda che ha trasferito la sede in Bulgaria. Dall'agosto 2010 - afferma la Cisl - è come se non esistesse più e i lavoratori (una quindicina) in cassa integrazione sono stati lasciati senza alcun referente
Il sindaco Alessandro Brambilla ha mantenuto ferma la decisione che ha portato a istituire un senso unico. No anche alla proposta del prefetto Valentini per ripristinare il doppio senso in alcune ore della giornata. E la Provincia decide di vietare l'attraversamento della Como-Bergamo
I lavoratori della Beton Villa sono pronti a batter cassa all'amministrazione provinciale di Como. Se la Provincia comasca non pagherà entro fine settimana il debito nei confronti dell'azienda che ha realizzato opere stradali per 600 mila euro, i lavoratori punteranno sulla sede della Provincia di Como.
Il Comune di Merate ha comunicato la decisione al presidente zonale di Confcommercio e di un altro negozio di abbigliamento multati la sera del 5 gennaio 2011 a poche ore dall'inizio dei saldi. Mandelli ha sempre sostenuto di avere agito correttamente
Non si ferma l'escalation di incidenti che si verificano in continuazione lungo la strada che collega ad Airuno. I residenti sono preoccupati, l'amministrazione comunale cerca una soluzione e invita a rispettare i limiti di velocità. Mentre l'opposizione denuncia la pericolosità di questa arteria
"Serve un coordinamento per rafforzare la capacità del territorio a trattenere ed attrarre le imprese". La considerazione è di Wolfango Pirelli, segretario della Camera del lavoro di Lecco, che prende spunto dai trasferimenti annunciati o già realizzati da imprese lecchesi.
Spettacolo assicurato venerdì all'auditorium: tra gli show, val la pena ricordare il cameo de "I Promessi Sposi in 10" minuti
Salvi 150 dipendenti della Beton Villa, ma rimangono senza lavoro in 106. E ciò a seguito della richiesta di concordato preventivo che l'azienda ha presentato a gennaio al Tribunale di Lecco, insieme ai libri contabili che indicano un'esposizione debitoria di 67 milioni di euro.