In stazione con hashish e cocaina: arrestato marocchino di Olgiate Molgora
L’uomo, di origine marocchina e residente a Olgiate Molgora, è stato sorpreso dai carabinieri alla stazione di Carnate con cento grammi di hashish e cinquanta di cocaina.
L’uomo, di origine marocchina e residente a Olgiate Molgora, è stato sorpreso dai carabinieri alla stazione di Carnate con cento grammi di hashish e cinquanta di cocaina.
Sergio Pomponio saluta Lecco. Il prefetto, in procinto di assumere nuovo incarico a Viterbo, riflette sui tre anni trascorsi dal suo arrivo nel 2022, durante il periodo Covid. Ringrazia collaboratori, istituzioni, amministratori locali e cittadini per il supporto e l’impegno condiviso nell’affrontare sfide come sicurezza, integrazione, mobilità e tutela del territorio.
L’analisi di Polis Lombardia evidenzia un incremento della raccolta differenziata a Lecco, accompagnato però da un aumento anche dei rifiuti prodotti. Soddisfatta l’assessora Zuffi, critico il consigliere regionale Zamperini
L’associazione ambientalista, in un workshop a Lecco, ha evidenziato come la Lombardia sia leader nella produzione di energia pulita, con un impatto significativo a livello nazionale.
Un forte temporale ha colpito il Lecchese attorno alle 13.45. Una dozzina le chiamate giunte al centralino dei vigili del fuoco, in particolare per allagamenti. Al lavoro squadre da Lecco e Valmadrera.
La Cgil Lecco commenta positivamente la sentenza della Corte Costituzionale: più tutele per i lavoratori e legittimità alle nostre battaglie.
Tre fine settimana dove la musica, lo sport e la gastronomia saranno protagonisti. Appuntamento il 19-20-21 settembre. E ancora dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre.
La meta è lontana: il Lorenzo Mazzoleni Dispensary, nella remota Braldo Valley, in Pakistan. Dal primo al 21 settembre 2025, una squadra selezionata interverrà per migliorare e sistemare la struttura sanitaria locale, divenuta un punto di riferimento essenziale per la popolazione della regione.
Sono 17 i progetti finanziati in provincia di Lecco nell’ambito dell’intervento SRD04 del Piano Strategico PAC 2023-2027, per un totale di 460.200 euro destinati alla realizzazione di interventi non produttivi agricoli con importanti finalità ambientali.
Oltre alla proposta dei sindaci, che prevede un ponte più a sud sfruttando un’interruzione del fronte franoso che interessa le due sponde della valle dell’Adda, l’architetto Andreotti suggerisce di sdoppiare i ponti con una navetta ferroviaria e un tapis roulant
«È un esempio concreto di federalismo fiscale – ha spiegato il sindaco Mauro Gattinoni –: i soldi recuperati restano sul territorio, a beneficio diretto della comunità».
Testimoni raccontano di una violenta lite tra la mamma e un gruppo di adolescenti di seconda generazione, che da tempo creerebbe problemi in paese. La 45enne voleva difendere il figlio aggredito dalla baby gang.
Il Comune stanzia oltre 300 mila euro. La minoranza chiede più sicurezza diurna dopo gli episodi di microcriminalità segnalati dai cittadini e dai commercianti.
«Non cerchiamo applausi - spiega Paolo Colombo, presidente del sodalizio -. Il nostro è un gesto di responsabilità. Se ognuno facesse la sua parte, il degrado non avrebbe spazio. Noi ci mettiamo tempo, fatica e cuore»
La sala operativa ha inviato una squadra con autopompa per la valutazione della messa in sicurezza di un bombolone GPL interrato
Turismo Carlo Valsecchi della trattoria e bar Milani evidenzia il calo delle presenze e l’aumento dei prezzi «Qui non c’è niente, in tre anni nessun miglioramento». La replica dell’assessore Cattaneo: «I ristoratori? Fanno poco»
Il dibattito Dopo lo stop alle gare per mancanza di mezzi di soccorso interviene il Consorzio turistico. Per il presidente «è risultata evidente la condizione di marginalità del territorio: gli ospedali sono troppo lontani»
La squadra di Valente sfida gli altoatesini del St. Georgen, curiosità sul nuovo assetto tattico. Confermata la partnership con Cantine Pirovano. Aliberti: «Legame solido, siamo felici di continuare insieme»
L’incarico Lecchese, nato nel 1961, ha un curriculum di alto livello. Sostituisce Barbuto che aveva lasciato la Valtellina lo scorso anno
Dopo il flop del tavolo ministeriale, occhi puntati sull’incontro del 30 luglio. Al centro i 150 lavoratori di Lecco. La multinazionale Carrier vuole cedere l’intero gruppo, ma finora nessuna garanzia su investimenti e futuro occupazionale