Lanciano l’allarme in Valmasino Ma erano tornati a Gera Lario
Tre escursionisti tedeschi hanno mobilitato a vuoto la macchina dei soccorsi
Tre escursionisti tedeschi hanno mobilitato a vuoto la macchina dei soccorsi
I risultati dell’analisi della Fondazione Fojanini. Più precoce la colorazione dell’uva rispetto al passato. La qualità estetica e la professionalità dei viticoltori.
Una vettura stava arrivando dalla stazione ferroviaria lungo viale Ambrosetti per immettersi sulla rotonda, l’altra, invece, è spuntata da via Vanoni.
Stavano scendendo dall’Alpe Granda ma hanno perso l’orientamento. Hanno vagato per ore ma sono salve
Ieri la decisione: sabato o domenica i rottami dell’elicottero saranno riportati a valle. L’Agenzia per la sicurezza del volo: «Ma non trascureremo nessun aspetto: tecnico, umano e ambientale».
Strada pericolosa specie nel fine settimana. L’amministrazione di Morbegno pensa a una Ztl per limitare il traffico. «Ne discuteremo con la popolazione della zona».
Sarà un nuovo stabilimento indipendente rispetto al complesso che è all’ingresso del comune. Prevista produzione “di finitura”, distinta dalla lavorazione che viene svolta nell’attuale sede in Bassa Valle.
La tragedia domenica mattina: il bimbo, 11 anni, tedesco, era salito sulla montagna con i genitori e un gruppo di amici
Due inchieste parallele di Procura e Anav sulle cause della tragedia costata la vita a tre persone in Val Masino. Il Gps a bordo funzionava: una segnalazione, debole, captata dagli svizzeri quando era ormai troppo tardi
Si indaga per omicidio colposo plurimo. Presto l’autopsia sulle vittime. Chiamato un consulente
Andrea Acquistapace (Velo Sondriese) ha centrato la sua quarta vittoria stagionale aggiudicandosi la quinta prova del Trofeo dello Scalatore 2015, la Morbegno – Passo S.Marco.
Ieri al polifunzionale del paese la Pro loco ha servito il ricco menù a 1.500 visitatori. Grande la soddisfazione tra l’ottantina di volontari.
I volontari che hanno recuperato la casa parrocchiale del ’700 hanno presentato i lavori. L’accademia di Como ha restaurato parte delle 73 tele
Il gestore del rifugio Allievi Bonacossa. «Sulla parete di roccia è visibile una macchia nera».
La Sem ha aperto ieri i lavori tra i due paesi. Da San Rocco a Regoledo il traffico sarà in difficoltà per gli scavi fino alla prima settimana di settembre.