Cancellati e non sostituiti, altro caos treni La Cisl: «Non si può continuare così»
Treni soppressi e non sostituiti e viaggiatori appiedati sul sentiero di guerra. Altra giornata difficilissima sulla linea ferroviaria.
Treni soppressi e non sostituiti e viaggiatori appiedati sul sentiero di guerra. Altra giornata difficilissima sulla linea ferroviaria.
Il convoglio partito ieri da Tirano si è fermato a Carnate Usmate senza più partire. Ai pendolari e a tutti gli altri è stato detto di scendere in attesa di soluzioni alternative.
Avviato il tavolo di confronto tra Coldiretti e Anas per indennizzi e perdita di terreni e produttività. Repossini: «Non possiamo cambiare il tracciato definito, ma proponiamo qualche modifica di “buon senso”».
A ruba le prime mille copie del volume. Nelle pagine di “La malattia mi ha salvata” paura e gioie di una ragazza di Livigno - Il ricavato alla Dynamo Camp.
A causa dell’incidente la strada è stata temporaneamente chiusa in corrispondenza del km 81. L’Anas ha poi informato che la statale 38 è stata riaperta al traffico in entrambe le direzioni.
Le chiavi dell’edificio consegnate al sindaco Marantelli «Prima cosa la messa in sicurezza»
È finita 14-0 la prima uscita ufficiale della squadra granata guidata da Walter Mazzarri sul campo di via Manzoni contro la formazione locale della Bormiese
Tirano, il numero dei bimbi che partecipano al soggiorno estivo a Milano Marittima diminuisce. Tra le ipotesi per il rilancio, quello di rivedere gli accordi con il gestore per ripensare l’offerta.
Le ordinanzeA Valdidentro fino al 2 settembre regolamentato il transito motorizzato Organizzato un servizio di trasporto, tramite navetta, per la tratta da Arnoga ad Altumeira
Premio delle penne nere. Consigliere di maggioranza a Valfurva, alpino e allevatore, è tra i tre in lizza per l’ambito riconoscimento.
Camping sì, ma nelle sole aree attrezzate. Sanzione di 150 euro e per i recidivi scatta la confisca. Alla polizia locale il compito di effettuare i controlli.
La decisione della commissione sarà discussa da una nuova riunione in consiglio nazionale, l’1 agosto o in alternativa come termine ultimo il 10 settembre. In quella sede saranno invitate le delegazioni delle tre città, dai governatori delle Regioni ai sindaci, per illustrare i punti di forza dei loro dossier.
Olimpiadi 2026, con l’assegnazione dei Giochi a Milano i risvolti extra sportivi sarebbero diversi e importanti. Per futuro dell’ospedale, di strade e impianti di risalita.
La rassegna inizia sabato 14 con l’apertura dei sanatori. Primo incontro con l’architetto Ignazio Davì e il gruppo celtic-folk Keltoi.
All’incontro organizzato da So.Log era presente anche il sindaco di Tirano, Spada, che ha fatto il punto sulla sua tangenziale di Tirano: «Sarei felice per l’apertura del cantiere nel 2020. Il passaggio al Cipe è stato fatto e ora si andrà alla Corte dei Conti prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale».