Consorzio di promozione turistica della Valchiavenna, inizia l’era di Mario Francesco Moro
Dopo 25 anni dalla fondazione l’ente cambia guida, affidandosi al presidente del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina IGP
Dopo 25 anni dalla fondazione l’ente cambia guida, affidandosi al presidente del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina IGP
Nava confermato segretario generale della Cisl Lombardia al termine del XIV Congresso regionale, svoltosi ieri a Milano con la partecipazione di oltre 360 delegati
L’Assemblea degli azionisti ha eletto Lorenzo Riva come nuovo Presidente di Lario Reti Holding. Eletti anche il nuovo Consiglio di Amministrazione e quattro membri del Comitato di Indirizzo e Controllo della Società, che rimarranno in carica per il prossimo triennio
L’associazione dei piccoli azionisti della Banca Popolare di Sondrio critica l’offerta di scambio avanzata da BPER, inferiore al valore di mercato. Chiesto un rilancio e sottolineata l’assenza di un bonus o incentivo per aderire all’operazione, considerata non necessaria dalla stessa banca valtellinese.
Premiati i progetti più apprezzati realizzati dalle persone del Gruppo Acinque per promuovere l’utilizzo concreto della piattaforma Microsoft 365
Dopo l’incontro a Palazzo Lombardia con gli assessori regionali Beduschi e Sertori, verrà istituito un tavolo tecnico per affrontare la crisi della cooperativa Melavì e discutere le prospettive dell’intera frutticoltura valtellinese. Urgente individuare soluzioni condivise per la salvaguardia della filiera, mentre emerge una proposta d’emergenza per l’utilizzo dello stabilimento di Tovo.
Con quasi 2.000 imprese e 32.000 addetti, il settore è il cuore pulsante dell’economia lecchese, rappresentando il 28% degli occupati, ponendo la provincia al primo posto in Italia per incidenza nel comparto. Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale è però fermo da un anno, mentre Federmeccanica e Assistal rifiutano di riaprire la trattativa. Sciopero il 20 giugno
La nota di Cgil e Cisl: «Esprimiamo disappunto per la mancata immediata sostituzione con una nuova azienda che avrebbe potuto offrire occupazione diretta e urgente, ma riconosciamo l’importanza della sfida intrapresa dalle istituzioni provinciali. La creazione di uno spazio produttivo e inclusivo, con servizi condivisi, sinergie tra aziende, e supporto alla formazione professionale, e l’inserimen…
La nota del sindacato: «Le controparti datoriali Federmeccanica e Assistal continuano ad avere un atteggiamento irresponsabile, dimostrando di non voler riaprire la trattativa per rinnovare il CCNL nonostante sia passato ormai quasi un anno dalla scadenza. Ciò vale anche per la trattativa di rinnovo del CCNL delle piccole e medie aziende associate ad Unionmeccanica-Confapi, interrotta e mai più r…
«Con questa indagine – osserva il segretario generale della Cisl Lombardia, Fabio Nava – abbiamo voluto metterci in ascolto dei giovani, per capire meglio cosa può fare il sindacato per loro e con loro. Le nuove generazioni cercano un lavoro che li rispetti, li valorizzi, che non li schiacci, che lasci spazio alla vita, al tempo per sè, ai desideri, alle passioni. Non sono più sedotti dal mito de…
Il progetto prevede uno spazio con servizi condivisi, sinergie tra aziende e sostegno alla formazione. L’ipotesi è arrivata al termine degli incontri tra Provincia, Regione, organizzazioni sindacali e gruppo Carrier Morbegno
Sul territorio lecchese parliamo di un insieme di realtà che contano 25 sportelli sportelli in 22 Comuni, in 4 dei quali le banche di credito cooperativo rappresentano l’unica presenza bancaria. Buoni i risultati del 2024
Sabato l’assemblea fondativa: Pasquale Diodato (ex presidente di Cna Lario Brianza) verrà formalizzato come nuovo presidente, Luca Mambretti (ex presidente di Cna Varese) sarà al suo fianco come vicepresidente vicario; completano la squadra il direttore Davide Grassi e la vice direttrice Roberta Tajè
Il 2024 dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative si è chiuso con un utile netto di circa 10mila euro, nonostante rincari energetici e alimentari. Il presidente Francesco Maria Silverij ha evidenziato i successi ottenuti dal Cfpa di Casargo e gli investimenti strutturali realizzati. Resta però centrale la questione del calo degli iscritti e il futuro dell’istituto potrebbe dipendere dall…
Gli under 27 hanno rivoluzionato l’ingresso in azienda. Il nuovo patto lavoro-giovani spiegatoda Paolo Iacci: «Non è fuga dal lavoro, ma da un lavoro tossico. Se le imprese non cambiano, rischiano l’irrilevanza»
La Ceo dell’azienda lecchese al convegno dei Giovani di Confindustria: «Lo spazio è un tema fondamentale e lo è sempre stato non solo per il fatturato e per i posti di lavoro che genera, ma soprattutto per il ruolo che ha sempre avuto come moltiplicatore tecnologico»
L’imprenditrice ha aperto ieri il 54esimo convegno di Rapallo dei Giovani di Confindustria tracciando un quadro netto e insieme ambizioso: un’Europa da difendere, un’Italia da cambiare, una generazione che vuole contare
Le sigle sindacali CGIL, CISL e NURSIND sospendono fino al 30 luglio lo stato di agitazione del personale infermieristico dell’INRCA di Merate e Casatenovo, dopo il confronto avvenuto in Prefettura a Lecco. L’Istituto ha presentato una serie di misure per affrontare l’emergenza legata alla carenza di organico, tra cui l’esternalizzazione di servizi e l’inserimento di personale OSS nei mesi estivi.
A delineare questo scenario è il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, iniziativa a cui partecipa la Camera di commercio di Sondrio. I servizi trainano la ricerca di personale in provincia
Con una nota, il consiglio di amministrazione della Banca popolare di Sondrio evidenzia nuovamente la propria posizione in relazione all’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria promossa da Bper Banca sulle azioni di Banca Popolare di Sondrio