Lecco: cessione della Riello Incontro con la proprietà
E’ stato fissato per lunedì 11 novembre l’incontro sindacale con la proprietà della Riello
E’ stato fissato per lunedì 11 novembre l’incontro sindacale con la proprietà della Riello
L’azienda pronta a stabilizzare i contratti a tempo determinato Una crescita trainata dalla forte presenza sui mercati esteri
I sindacati: «Spiazzati dal piano della Rigamonti con 104 mobilità - Tre anni fa annunciato un percorso per il rilancio» - Chiesto il sostegno della Provincia e dei sindaci
Dolzadelli, segretario della Cisl: «Ora servono idee realizzabili» - Nell’incertezza del futuro i dipendenti hanno scelto il silenzio
Al tavolo dei relatori, insieme a Lisignoli e alla presidente di Confindustria Cristina Galbusera, ci saranno Jacopo Morelli, numero uno nazionale dei Giovani imprenditori di Confindustria, e il giornalista economico Oscar Giannino
La proposta di Claudio Somaruga (Confcommercio Lecco) ai Gruppi giovani delle associazioni imprenditoriali
I sindacalisti lecchesi a Torino dal commissario del tribunale Nell’organico dell’unità di Valgreghentino ci sono 57 lavoratori
Nel terzo trimestre 2013 la produzione industriale lecchese chiude con una crescita tendenziale annua del 2,7%
In tre anni piano di investimenti per 12milioni «Ora guardiamo con attenzione al Far East»
Cresce ancora il numero di licenziamenti nel settore metalmeccanico
Tra quanti non le hanno mandate a dire al ministro per lo Sviluppo economico Flavio Zanonato, in visita nel Lecchese, uno dei meno teneri è stato il presidente di Confcommercio Lecco, Peppino Ciresa
E sciopero generale sia. Anche la Cisl di Lecco ha sciolto le riserve e così il 15 novembre sarà in piazza insieme a Cgil e Uil per manifestare contro la legge di stabilità.
A Lecco e anche nel resto della Lombardia il tessuto imprenditoriale al terzo trimestre 2013 appare ridimensionato
I clienti del laminatoio hanno trovato fornitori oltre confine «Tuttavia ci sono costi di trasporti e problemi finanziari»
Il prezzo della benzina aumenta, ma stavolta cresce anche lo sconto: un litro di verde vicino al confine costa adesso circa 1,43 euro anziché 1,76. Di fronte all’aumento del differenziale di prezzo tra Italia e Svizzera, da oggi interviene l’adeguamento …
Sono cinque i ristoranti della provincia nella Guida Michelin: uno in più rispetto al passato - Per la prima volta segnalato un locale annesso ad un’azienda agrituristica - «Un bel segnale»
Melavì ha raccolto al momento 230mila quintali 50mila in meno del 2011, colpa della grandine Quagelli: «I coltivatori devono coprire i meleti»
Infuria la polemica dopo il rinnovo del mandato a Manuele Bertolini in Camera di Commercio La presidente insiste: «C’è stato un patto trasversale, l’accordo era quello di procedere insieme»
Dalla Onlus progetti per soddisfare i bisogni della comunità
Un libro racconta i 150 anni dell’università Potente polo di diffusione della cultura tecnica