Morbegno, lo sportello del cittadino funziona: centinaia le segnalazioni
I dati emersi durante il primo anno di attività sono inequivocabili: «Un’iniziativa nata ascoltando i cittadini»
I dati emersi durante il primo anno di attività sono inequivocabili: «Un’iniziativa nata ascoltando i cittadini»
Il capogruppo della minoranza Franco Marchini critica duramente l’amministrazione Del Nero: «Noi per Morbegno resta un’alternativa credibile»
Il presidente Invernizzi: «Spetta ad Ats stabilire le cause dell’accaduto». Stanno meglio le nove persone che sono state soccorse
Il dissesto della cooperativa coinvolge anche il progetto Rockit. I fornitori sono preoccupati per il futuro dei loro raccolti e per gli investimenti fatti.
Le vittime, raggirate con sofisticate tecniche, si rivolgono all’avvocato di Colico Michele Cervati, molto noto in passato per aver difeso la causa della famiglia di Suor Maria Laura Mainetti
A lanciare l’allarme la famiglia. I carabinieri lo hanno rintracciato dopo tre ore di ricerche
Da mercoledì centinaia di ragazzi dell’Alto Lago dovranno raggiungere scuole in Valtellina e Valchiavenna con i bus sostitutivi Trenord. A parte per Colico, Lecco e Calolziocorte, negli altri comuni le lezioni inizieranno regolarmente
Dopo due anni di attesa e lezioni al Girasole, ieri festa grande per i 32 piccoli alunni che da lunedì rientrano nella sede rinnovata e più accogliente di via Prati Grassi
L’uomo è caduto riportando un politrauma. Trasportato all’ospedale di Gravedona in codice giallo.
Il sindaco Del Nero rilancia la struttura puntando su turismo sportivo e attrattività: «Un progetto condiviso per tutto il territorio»
Il segretario Cisl Caelli denuncia carenze di personale e trasporti: 22.500 studenti al via tra disagi e criticità strutturali
Attesa da vent’anni, l’infrastruttura sarà inaugurata entro ottobre. Viabilità più veloce e sicura per metà degli abitanti
La cooperativa nata dalla fusione di tre realtà locali, gravata da costi fissi elevati e calo dei conferimenti, cerca una soluzione. Cresce la preoccupazione tra soci e fornitori
Il 4 settembre, nell’area archeologica di Belfort, il Requiem di Puccini e la Messa di Verdi per commemorare le vittime. Sul podio il maestro Lorenzo Passerini.
Oltre 1200 fedeli della diocesi di Como, con 54 sacerdoti e 17 seminaristi, vivranno giorni di preghiera e riflessione nel cuore della cristianità.