Morbegno: un bed&breakfast nell’ex latteria

Il sindaco Del Nero: «Un progetto concreto per aumentare la ricettività»

Morbegno

Un bed and breakfast dove prima c’era la latteria. «Un’ottima occasione per colmare le lacune nel settore della ricettività» - dice a riguardo il sindaco Patrizio Del Nero la cui amministrazione a luglio aveva raggiunto l’accordo, tramite schema transattivo, sull’immobile di via Fabani, l’ex latteria, che adesso è di proprietà comunale. Ora tocca pensare al suo utilizzo futuro. Per questo l’amministrazione comunale ha partecipato a un bando ministeriale, «per la realizzazione di un bed and breakfast che ha la sua una sua caratterizzazione legata alla storia della latteria. Tra le varie criticità di Morbegno – precisa il sindaco - c’è quella di non avere una sufficiente ospitalità. E noi abbiamo ritenuto che quell’edificio, anche per le sue dimensioni e collocazione, potesse avere una funzione di servizio ricettivo soprattutto per visitatori e turisti».

Prima di trasformare l’ex latteria è necessario un intervento di riqualificazione dell’immobile per riconvertirlo in struttura ricettiva, più nello specifico in un bed and breakfast dotato di una area tematica e di uno spazio dedicato alle degustazioni dei prodotti tipici locali. Da qui la richiesta di contributo al ministero del Turismo. Il progetto si chiama “Turismo, wellness e filiera lattiero-casearia” e prevede una una spesa complessiva di 1.250.000 euro, al ministero del turismo si chiede un contributo di 812.500 euro.

« Il progetto si inserisce in un contesto strategico: la Valtellina sarà protagonista dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026: Morbegno, situato all’ingresso della valle, rappresenta una delle principali porte di accesso alle Alpi retiche e orobiche e punta a rafforzare il proprio ruolo di città alpina innovativa, accogliente e connessa ai grandi flussi turistici. L’iniziativa – ancora il sindaco - si inserisce pienamente nel quadro degli obiettivi delineati nel nostro Dup 2026–2028 che prevede la realizzazione della “Cittadella dello sport” e la valorizzazione delle infrastrutture esistenti e l’attuazione del programma “Città ideale porta delle Alpi”, finalizzato a riposizionare Morbegno come città innovativa e accogliente». L’amministrazione comunale ricorda che l’Osservatorio turistico della provincia di Sondrio «ci fornisce un quadro chiaro delle presenze registrate nel 2024, della loro provenienza e della composizione del parco strutture ricettive oggi operative nel mandamento di Morbegno che offre il 6,8% dei letti disponibili in tutta la Valtellina».

Nel solo 2024 la Bassa Valtellina ha registrato 155.156 presenze turistiche, con un +7% medio rispetto al 2023, trainate da visitatori lombardi e da un crescente flusso internazionale (Germania, Svizzera, Europa centrale). «L’ex latteria ristrutturata – precisa Del Nero - potrà intercettare e fidelizzare questa domanda, oggi solo parzialmente soddisfatta». Nella intenzioni del Comune la nuova struttura offrire ospitalità alpina (camere e colazioni a base di prodotti locali), una spa tematica con percorsi di benessere alpino (bagni al latte, impacchi al fieno, sauna aromatica); ma anche degustazioni guidate di formaggi Dop e assaggi tematici con vini, birre e mieli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA