Chiuro: riaperta la panoramica dei Castelli, completato il nuovo ponte

Rimosso il limite sulla provinciale 21, arteria strategica per Teglio, grazie al completamento anticipato del ponte a Castionetto.

Chiuro

Con cinque giorni d’anticipo sul cronoprogramma, è ritornata percorribile oggi, giovedì 29 agosto, la provinciale 21, nel tratto in corrispondenza del ponticello - per la precisione al chilometro 10+650 - a Castionetto di Chiuro. Una notizia accolta con soddisfazione in primis dai residenti, ma anche da automobilisti e pendolari, che per quasi tre mesi hanno dovuto convivere con la chiusura totale del tratto, indispensabile per consentire l’esecuzione dell’intervento di rifacimento del manufatto a cura dell’amministrazione provinciale.

I lavori, affidati lo scorso 30 maggio all’impresa Rigamonti, erano partiti il 9 giugno, in seguito all’ordinanza numero 129 emessa dalla Provincia, con la quale si disponeva la chiusura completa della carreggiata fino al 2 settembre. Tuttavia, grazie al rispetto delle tempistiche e a una gestione evidentemente efficiente del cantiere, l’opera è stata completata prima del previsto, permettendone la riapertura anticipata. Un via libera, che è arrivato dopo la prova di carico che è stata eseguita il 27 agosto, passaggio necessario per il collaudo statico del ponte. Il giorno successivo, il collaudatore incaricato, l’ingegner Gino Patriarca - così si legge nell’ordinanza di riapertura -, ha trasmesso il verbale di collaudo provvisorio, attestando la piena idoneità strutturale del nuovo ponticello. A seguire, anche il direttore dei lavori, ingegner Emanuele Cerletti, e il responsabile unico del procedimento, ingegner Mirco Rovedatti, hanno espresso parere favorevole alla riapertura del traffico.

Sulla base di questi riscontri tecnici, la Provincia ha emesso l’ordinanza di revoca, con effetto dalle 8 di oggi, permettendo così il ripristino della viabilità sull’importante arteria che collega Chiuro a Castionetto e che rappresenta anche una via percorsa per chi vuole raggiungere Teglio o scendere dalla rinomata località valtellinese. L’intervento in questione rientra in un più ampio programma di manutenzione e sicurezza delle infrastrutture provinciali, volto a garantire la funzionalità e la sicurezza dei collegamenti viari. La nuova struttura, moderna e sicura, è andata a sostituire un ponte ormai vetusto, migliorando non solo la percorribilità, ma anche la resilienza della rete stradale in caso di eventi meteorologici estremi. Tra l’altro la riapertura, avvenuta prima dell’inizio del nuovo anno scolastico e del consueto aumento del traffico di settembre, non può che giovare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA