Frantoio provinciale di Sondrio, a breve l’appalto, vicina la realizzazione
l permesso di costruzione è già acquisito. La struttura sarà eretta sul lato ovest della Fondazione Fojanini. Baruffi: «Grazie alla Provincia per averci creduto»
l permesso di costruzione è già acquisito. La struttura sarà eretta sul lato ovest della Fondazione Fojanini. Baruffi: «Grazie alla Provincia per averci creduto»
La comunicazione a tutte le varie sedi del Cai è stata diramata dal Club Sem di Milano, proprietario del rifugio Omio: «Il bivacco non è agibile per problemi strutturali»
Sertori: «Stiamo dimostrando continuità e concretezza nell’aiutare i territori montani, costituiti da piccoli comuni situati spesso in zone svantaggiate, e nel garantire servizi ai cittadini che li abitano»
Botta e risposta a distanza tra il ceo della banca modenese Gianni Franco Papa e “Insieme per la Popolare” l’associazione dei piccoli azionisti nata nel 2022. Papa: «Rifiuto più emotivo che razionale». Insieme per la Popolare: «Approccio ostile»
I droni torneranno a volare sui vigneti terrazzati della Valtellina. Lo aveva promesso l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi nel corso della sua recente visita in provincia di Sondrio e ora le sue parole si concretizzano nel …
«La Popolare di Sondrio siamo noi». Capoluogo legato a filo doppio con gli istituti di credito che vi operano, le manovre del risiko bancario che puntano su Sondrio mettono in allarme il sindaco Marco Scaramellini. E lo fanno per più …
Agricoltura di montagna tra orgoglio e sfide da affrontare in un territorio che deve essere preservato e protetto, ma che rappresenta un’eccellenza nel panorama agroalimentare italiano. E che con le Olimpiadi 2026 sarà alla ribalta internazionale come “laboratorio agroalimentare” che …
Mercato e territorio italiano sempre centrali e strategici per il Gruppo Crédit Agricole che annuncia importanti novità in vista dell’assemblea degli azionisti del 23 aprile. Sono da leggere secondo questo spirito i cambiamenti nella governance di Crédit Agricole Italia stabiliti …
Primo incontro pubblico partecipato in sala Besta. Il Comune e Secam hanno illustrato le novità dal 3 marzo
C’è da decidere se dare battaglia oppure, come sembrerebbe essere più probabile, percorrere la strada del dialogo con la controparte. Intanto la preoccupazione e la fibrillazione tra cittadini, imprese e dipendenti sono massime
Il sindaco di Morbegno: «Non si punti solo sullo sci». Il consigliere Bordoni: «Così si perde l’identità»
Il primo socio appoggia l’operazione: «Sul piano pratico poter contare su una banca più forte vuol dire poter ambire a una distribuzione ancora più efficace dei nostri prodotti». Giovedì sul tavolo del cda
Ieri la visita all’area dell’ex ospedale psichiatrico. Verso la rigenerazione grazie al progetto “Monte salute”. Piasini: «Vogliamo che diventi un quartiere della città»
Forum in programma nella sala consiliare di palazzo Muzio. La comunità energetica rinnovabile è promossa da Confartigianato Imprese con il supporto dell’Amministrazione provinciale
Una corsa che copra la tratta Tirano - Milano con un tempo di percorrenza ridotto. Questa l’idea dell’associazione in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026 «per dare un segnale concreto di attenzione anche ai valtellinesi che vivono da Tirano in giù»
Oggi Cerimonia a Milano con eventi nelle piazze. E venerdì 14 lo spettacolo è a Sondrio sul ghiaccio
Un tour tra la Sondrio di sotto e le frazioni per spiegare la rivoluzione della raccolta dei rifiuti in città. Il percorso di avvicinamento a lunedì 3 marzo, la data in cui prenderà ufficialmente il via “Differenziamoci”, il progetto ideato …
In Valtellina si respira bene. Decisamente meglio che nel resto della Lombardia. In un quadro generale a tinte fosche, arrivano buone notizie dal dossier Mal’aria 2025 di Legambiente realizzato sulla base dei dati Arpa del 2024. In una situazione di …
La nuova era per la raccolta dei rifiuti prenderà il via il 3 marzo. A regime il progetto prevede di raggiungere il 78% di raccolta differenziata rispetto all’attuale 53%, con una diminuzione del rifiuto da sacco nero del 50%
Più adesioni e una piattaforma che si rafforza. Altri passi avanti per Socer, la comunità energetica della provincia di Sondrio nata l’11 novembre e promossa da Confartigianato Imprese con il supporto dell’amministrazione provinciale che prosegue il suo tour sul territorio …
Loading...