Malgrate: ancora sfollate le tre famiglie di via Pian Sciresa
L’assessore Corti: «Devono essere definite le modalità di ancoraggio dell’immobile alla roccia sottostante, per garantire che non si verifichino ulteriori smottamenti»
L’assessore Corti: «Devono essere definite le modalità di ancoraggio dell’immobile alla roccia sottostante, per garantire che non si verifichino ulteriori smottamenti»
Ci vorranno anni, ma almeno qualcosa si sta muovendo. Per la frana lungo l’alzaia a sud dello Stallazzo è iniziato il percorso di ripristino. E’ stata la commissione territorio della Regione a convocare tutti i soggetti coinvolti per coordinare gli …
Frana alle pendici del castello di Rossino. A provocarla, le piogge intense degli scorsi giorni. La frana è visibile a occhio nudo. Una macchia marrone che s’allarga in mezzo alla folta vegetazione verde. L’evento ha messo in allarme Nicola Lozio, …
Operato d’urgenza nel corso della notte, Ivano Vella, residente a Calco, non è sopravvissuto a causa delle gravi ferite riportate. «Non l’ho visto. Me lo sono trovato sul cofano. Mi sono fermato quando ho sentito il rumore»: ha raccontato ai carabinieri l’uomo alla guida della Fiat Cinquecento che lo ha travolto all’altezza del bar Il Glicine
A cedere, probabilmente a causa delle recenti piogge che hanno flagellato anche la Valle San Martino, un tratto di terreno lungo una quindicina di metri e largo cinque
Si staccano massi dal San Martino. Verifiche in corso in queste ore dopo che alcune rocce sono cadute dal “monte marcio” che sovrasta Lecco. Sul posto un geologo e i Vigili del fuoco che stanno valutando con attenzione l’entità del …
Per un mese da mercoledì 16 ottobre a venerdì 15 novembre la provinciale 72 resterà chiusa tra Lierna e Varenna, dalle 8.30 alle 17, esclusi sabato e festivi. Sarà caos viabilistico con Varenna raggiungibile solo dalla statale 36 e lunghi …
Cattive notizie per la frana sull’alzaia dell’Adda caduta lo scorso 16 maggio e che ha interrotto il percorso ciclo pedonale tra la centrale Bertini e la Conca di Mezzo: la Regione non può intervenire d’urgenza ma potrà sistemare la frana …
É in concomitanza con l’anniversario dell’Apparizione della Beata Vergine Maria nei boschi di Gallivaggio alle due ragazzine intente a raccogliere le castagne, avvenuta il 10 ottobre 1492, che la Diocesi di Como ha annunciato l’avvenuta assegnazione dei lavori di recupero …
Nuova frana in frazione Mongodio a Nibionno. Lo smottamento è avvenuto lunedì 7 ottobre, dopo che la via Mongodio era già stata interessata da un simile dissesto idrogeologico nel 2023. In quell’occasione, però, la frana era avvenuta a valle, ovvero …
Per oggi l’allerta meteo è addirittura rossa; intanto, il territorio non ha neppure terminato di leccarsi le ferite di martedì. A Malgrate, in via Pian Sciresa, tre famiglie sono fuori casa, evacuate a causa della frana dove l’altra sera il …
Durante alcuni rilievi lungo il fiume Mera, è venuto alla luce un anello d’oro con un grande castone rosso scuro. Un pezzo rinascimentale valutato fra i 5mila e i 28mila euro
Nuovo smottamento nella zona di Pian Sciresa a Malgrate. «L’episodio – spiega il sindaco Michele Peccati – risale a dieci giorni fa, dopo gli ultimi temporali forti che hanno colpito la nostra provincia. La frana si è verificata nella zona …
Quando è scesa la frana sulla Sp 58 stava passando il sindaco Tiziana Galbusera
Smottamento nella parte alta del torrente Serta. Si tratta dell’ennesimo problema causato dal maltempo della scorsa domenica che, per quello che riguarda la zona della Valle San Martino, ha provocato anche il distacco di alcuni sassi che sono caduti sulla …
Il 57enne residente a San Donato Milanese era precipitato sabato dalla cresta della cima Cigola, a quasi 2600 metri di quota, nel territorio comunale di Piateda. Una caduta che non gli ha lasciato scampo
«Fortunatamente abitazioni nella zona in cui sono caduti i massi non ce ne sono, però siamo stati un’altra volta miracolati: un attimo prima del crollo, infatti, sono scese dal paese due auto, incontrate da un altro automobilista che stava, invece, …
La strada è stata riaperta alle 11 per far defluire il traffico, poi richiusa per i lavori. Dalle 18 la situazione è tornata alla normalità
Allagamenti, smottamenti, famiglie evacuate, tetti caduti, automobilisti tratti in salvo e perfino una baita incendiata. Il maltempo ha messo in crisi il territorio lecchese, la Brianza in particolare, con decine di interventi dei Vigili del Fuoco
La Provinciale numero 11 era stata chiusa al traffico nella serata di ieri per uno smottamento di notevoli dimensioni causato dal maltempo