Centrale al Caleotto: chiesto il referendum sul teleriscaldamento
I consiglieri Valsecchi e Cesana si fanno portavoce dei lecchesi contrari. Le altre opposizioni stanno alla finestra
I consiglieri Valsecchi e Cesana si fanno portavoce dei lecchesi contrari. Le altre opposizioni stanno alla finestra
«La comunità deve poter decidere ed essere informata», dichiarano Lecco Ideale e Appello per Lecco. Intanto la Lega prosegue la raccolta firme
L’intervento promosso dopo una denuncia dell’opposizione
Sabato gazebo nel quartiere per raccogliere le voci dei residenti e fermare il progetto
Chi è avvezzo alla politica, a qualunque livello, sa perfettamente quanto si sia spesso rivelato corretto il vecchio adagio secondo il quale i voti non si contano, ma si pesano. E tanto più potrebbe rivelarsi azzeccato in un contesto come …
La commissione ha fissato la data del 6 settembre 2026 dopo aver considerato le normative comunali e un precedente referendum. I comitati avranno 14 mesi per fare campagna.
La commissione ha redatto il verbale che sarà valutato dal sindaco Gilardi. Una norma sposta ogni previsione di almeno un anno: se ne parlerà a settembre
Dopo mesi di discussioni, si profila la data del voto. La minoranza critica i tempi, ma l’amministrazione si difende dalle accuse
Nessuna delibera, nessuna decisione presa con il voto dei soli consiglieri: i colichesi decideranno il proprio futuro affidando la propria volontà all’ urna. Lo ha deciso il Consiglio comunale accogliendo la proposta delle minoranze
Con l’approvazione della legge regionale, che chiarisce la possibilità di indire un referendum consultivo per cambiare provincia, si accende il dibattito a Colico. Piazza (Lega) e la minoranza chiedono chiarezza: «Ora l’amministrazione non ha più scuse per non ascoltare i cittadini»
Il Consiglio comunale ha rimandato la delibera sulla consultazione popolare proposta dalle minoranze. Il sindaco Gilardi attende l’esito dell’istruttoria avviata dal Ministero dell’Interno
La coordinatrice Silvia Paroli: «Lo sapevano tutti da che parte stavano fin dall’inizio. Ora sia fatta chiarezza e si esca da questa ambiguità. Resta il tentativo maldestro di apparire neutrali ed imparziali. I colichesi hanno diritto alla trasparenza e alla sincerità di chi amministra il paese»
Il sindaco di Colico Monica Gilardi per la prima volta si esprime pubblicamente a favore del passaggio del Comune alla provincia di Sondrio. Gilardi ribadisce che, senza un cambio di posizione da parte del Ministero, il referendum non potrà essere convocato.
Il Comitato “Colico Resta a Lecco” torna all’attacco e chiede un referendum sul passaggio di Colico alla provincia di Sondrio, denunciando un diniego da parte della maggioranza comunale e minacciando il ricorso al Tar in caso di nuovo rifiuto
Il mio scetticismo sui referendum non è certo verso l’istituto di nobile lignaggio democratico, ma sull’uso che se ne è fatto via via sino a sfociare nell’abuso. Inoltre, mi permetto un richiamo personale che risale al 1974, anno nel quale …
L’Italia è l’unico paese al mondo, in cui dalle urne elettorali escono di regola tutti vincitori. Nelle maggiori democrazie è prassi consolidata che lo sconfitto, dopo essersi congratulato con il vincitore, addirittura esca di scena. Da noi, invece, i partiti …
I cinque referendum popolari abrogativi (quattro sul lavoro e il quinto sulla cittadinanza) non sono stati approvati dagli Italiani in quanto ancora non è stato raggiunto il quorum richiesto dall’art. 75 – 4° comma – della Costituzione, il quale recita …
Se Fonzie (ricordate Happy Days, il mitico telefilm anni ’60, che ha sdoganato l’hey sorridente con contestuale alzata di pollici?) non ce la faceva a chiedere scusa, i politici odierni sono fisiologicamente incapaci di ammettere le sconfitte. L’orizzonte politico è …
L’analisi del voto di domenica e lunedì in provincia di Lecco. Lavelli (Azione): «Se la politica continua a portare l’attenzione su questioni che le persone non percepiscono come rilevanti per la loro vita abbiamo un problema». Negri (Fratelli d’Italia): «Quando le élite progressiste tentano di imporre riforme strutturali su temi delicatissimi come lavoro, appalti e cittadinanza senza il consenso…
Il referendum ha mancato di molto la metà più uno degli elettori e quindi è come se non si fosse tenuto. Il referendum non è riuscito a terremotare il governo, che adesso è più in piedi di prima. Il referendum …