Referendum, amareggiati i sindaci di Cortenova e Primaluna: «Occasione persa»
I cittadini hanno espresso parere contrario alla fusione dei due comuni valsassinesi
I cittadini hanno espresso parere contrario alla fusione dei due comuni valsassinesi
È andata alle urne poco meno della metà degli aventi diritto nei rispettivi territori. Decisiva la maggioranza negativa nel Comune più piccolo: il percorso si interrompe qui
Nei due paesi domenica si voterà dalle 8 alle 22 per confermare o respingere il progetto di fusione e per definire l’eventuale nome del nuovo comune: Centro Valsassina, Borgo Valsassina o Borgo Grigna
Quasi un milione e trecentomila firme, raccolte on line e sul territorio nazionale con i banchetti del Comitato referendario (Alleanza verdi sinistra, Anpi, Arci, Cgil, Emergency, Forum salute mentale, Legambiente, Movimento 5 stelle, Partito democratico, Rifondazione comunista, Udi), contro il …
È stato depositato in Cassazione il quesito referendario per l’abrogazione della legge Calderoli sull’autonomia differenziata da parte di un campo molto largo composto dai partiti di opposizione, compresa Italia Viva, e da Cgil, Uil, socialisti, Anpi, Wwf, Arci. Anche le …
Oltre 7mila le sottoscrizioni provenienti dal Lecchese, delle quali circa mille raccolte tramite la piattaforma online. Un traguardo reso possibile dalla capillare presenza sul territorio dell’organizzazione sindacale
Dieci minuti di consiglio per consegnare alla popolazione il futuro del Comune. Fissata la data del referendum per la fusione di Cortenova con Primaluna: sarà domenica 27 ottobre, dalle 7 alle 22. Al via libera di Primaluna seguirà quello di …
Diego Riva, segretario generale della Cgil Lecco: in questi giorni state raccogliendo firme. Per quale motivo? «Abbiamo fatto manifestazioni. Abbiamo scioperato. Abbiamo chiesto al Governo - che non ci ascolta - di discutere seriamente. Vogliamo mettere il lavoro al centro …
La campagna italiana per le elezioni europee schiera in gara tutti o quasi i leader di partito. Quasi nessuno dei quali prenderà posto nell’emiciclo del Parlamento europeo. Una volta eletti, i nostri capi politici cederanno il posto a chi viene …