Referendum: alle urne un lecchese su 3. A Sondrio ha votato il 21 per cento degli elettori
In attesa dello spoglio delle schede, sono stati resi noti i numeri dell’affluenza
In attesa dello spoglio delle schede, sono stati resi noti i numeri dell’affluenza
Referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza, alle 23 di domenica sera in provincia di Sondrio l’affluenza si è attestata attorno al 15,4%, con pochi decimali di differenza tra i singoli quesiti. Si tratta del dato più basso tra le province …
I dati delle 19: in Valtellina ha votato poco meno dell’11,5% degli aventi diritto, mentre nel Lecchese è al 17,87%
In Valtellina, a mezzogiorno, si è recato alle urne il 5,16% degli aventi diritto. Va meglio nel Lecchese, dove si arriva al 9,16%. Mentre a livello nazionale, l’unico dato che conta, la percentuale è del 7,4%
Tornano alle urne gli italiani per i cinque referendum abrogativi in programma domani e lunedì. Perché i risultati siano validi, è necessario che voti almeno il 50% più uno degli aventi diritto. La guida al voto
Dovrebbero esistere un ruolo politico e uno istituzionale. Certo, è una barzelletta come dimostrano una Treccani di esempi specie dopo l’avvento di quella che si chiama Seconda Repubblica che ha mandato del tutto in soffitta il “galateo istituzionale” in voga …
Il segretario comunale dice no a una consultazione indetta dal municipio riguardo al cambio di provincia. Le minoranze abbandonano l’aula
L’occasione referendaria dovrebbe servire per aprire un dibattito vero sui problemi del lavoro, dei salari bassi, della redistribuzione dei redditi, ma non sta andando affatto così. La si presenta come una rivincita sul Jobs act, ma questa legge è già …
Oltre 50 primi cittadini hanno aderito all’appello in favore della partecipazione al voto per i 5 referendum previsti l’8 e il 9 giugno prossimi. Tra le prime firme spiccano quelle dei primi cittadini di quasi tutti i capoluoghi di regione e di decine di altre città italiane, tra cui il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni
Mancano esattamente tre settimane all’apertura delle urne referendarie e un grande interrogativo grava sul loro responso. Qualunque sia l’esito del voto, questo turno elettorale passerà comunque alla storia per una sua singolarità. Nella pur ricca casistica delle consultazioni referendarie non …
Ora anche due governatori si aggiungono alla lista di leader ed esponenti del centrodestra che invitano gli italiani a non andare a votare l’8 e il 9 giugno per i cinque referendum promossi dalla Cgil di Maurizio Landini e appoggiato, …
Proposta di delibera per permettere a tutti i residenti di scegliere se restare con la provincia di Lecco o andare con quella di Sondrio. «Abbiamo presentato una proposta di delibera di referendum da discutere nel prossimo consiglio comunale, con votazione finale» spiegano i consiglieri di minoranza promotori dell’iniziativa
Interverrà Sara Roccisano, ricercatrice in Diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Milano, per analizzare le trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro negli ultimi decenni
Tutti d’accordo: il referendum sarebbe la strada migliore per decidere l’eventuale passaggio di Colico nella provincia di Sondrio, come sosteneva da queste colonne il sottosegretario regionale Mauro Piazza. «Certo. È chiaro. Però lo deve dire la Regione o il Parlamento. …
Un referendum per decidere il futuro di Colico. È la proposta del sottosegretario regionale con delega all’Autonomia, Mauro Piazza. Perché, dice l’esponente leghista, «una scelta così epocale non può non avere un avallo popolare, non può maturare in un comitato …
Il segretario generale della Cgil valtellinese Guglielmo Zamboni: «Abbiamo bisogno di un lavoro tutelato e dignitoso. Dobbiamo arrestare l’esplosione dilagante del precariato, pretendere sicurezza nei luoghi di lavoro e riconoscere pieni diritti a chi vive e lavora qui da anni»
Si apre ufficialmente anche a Sondrio la campagna referendaria della Cgil. Appuntamento per sabato, dalle 9.30 alle 13.30 in piazza della Garberia. Con lo slogan “Il voto è la nostra rivolta” la Cgil di Sondrio organizza un evento pubblico che …
La Consulta ha bocciato il referendum abrogativo sull’Autonomia differenziata delle Regioni ma promuove quelli sul lavoro e quello sulla cittadinanza per gli extracomunitari.La sentenza più attesa, l’inammissibilità del quesito sulla cosiddetta “legge Calderoli”, fa tirare un respiro di sollievo al …
Il 12 dicembre 2024 l’Ufficio Centrale per il referendum della Corte di Cassazione ha dichiarato conforme a legge la richiesta di referendum relativa all’abrogazione totale della legge sull’autonomia regionale differenziata, che era stata collegata alla legge di bilancio. Ma, come …
E adesso il rompicapo della maggioranza è il seguente: come affrontare i referendum che la Cassazione ha dichiarato legittimi (e in attesa il 10 febbraio della sentenza della Corte Costituzionale sulla loro ammissibilità)? Una domanda che però non riceve risposte …