Tanti funghi, ma c’è chi mastica amaro
Attenzione al “porcino del fiele”, immangiabile e simile all’originale. Il micologo: «Ne ho buttati 20 kg»
Attenzione al “porcino del fiele”, immangiabile e simile all’originale. Il micologo: «Ne ho buttati 20 kg»
Nella notte tra martedì e mercoledì sono alcuni alberi lungo la strada provinciale 72 all’altezza della Garavina a Dorio ostruendo la carreggiata. Sul posto i vigili del fuoco per togliere le piante, per lavorare in sicurezza è stato necessario chiudere …
Anticipo di stagione per la “Carovana dei ghiacciai” che lunedì prossimo partirà con un’anteprima sul ghiacciaio dei Forni in Alta Valfurva, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio. La campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato …
L’uomo, 45 anni, è stato individuato in Val Caronella
E quindi, quale sarà mai il segreto di Taylor Swift? Quale la chiave che le fa aprire il cuore di milioni di giovani di tutto il mondo, senza distinzione di razza, sesso, censo e cultura? Ma è proprio un bel …
Amministrare costa. Senza dubbio in termini di consenso. Secondo l’annuale classifica pubblicata dal Sole 24 Ore sul gradimento di governatori di Regione e dei sindaci di capoluogo da parte dei cittadini, tre su quattro registrano oggi un gradimento minore rispetto …
Non si fa che parlare di questo a Tirano nelle ultime ore: 64 ippocastani rasi al suolo in via De Cappuccini. In effetti arrivare all’inizio della via che porta al cimitero fa effetto vedere una distesa di cemento sotto il …
Basta il costoso gas, d’inverno scuole, uffici pubblici, altri luoghi collettivi saranno disinvoltamente carezzati da un bel tepore grazie ai tronchi degli alberi ridotti a pezzettini per creare quella “biomassa” che arde allegramente dentro grandi stufe. Ormai è chiaro che …
Intervento dei Vigili del fuoco poco dopo le 8 di sabato mattina a Olgiate Molgora per soccorrere un volontario dell’antincendio boschivo colpito da malore. I pompieri sono entrati in azione con 2 mezzi da Merate con APS, mezzo fuoristrada e …
Le piogge intense degli ultimi mesi, insieme all’innevamento tardivo, hanno rimesso in moto le grandi frane. Si è già superata la prima soglia di criticità fissata dagli esperti per il Ruinon,a Valfurva, dove in alcune zone si sono registrati scostamenti …
Matteo Trotti, responsabile della qualità in D-Orbit, spiega i progetti ai quali lavora l’azienda di Fino Mornasco «Saranno mezzi in grado di lavorare in orbita, con interventi di rimozione, manutenzione e rifornimento»
Nella notte fra giovedì 20 giugno e venerdì 21 giugno è avvenuto un terremoto con epicentro a Lierna, in provincia di Lecco. Stando a quanto rilevato dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il terremoto ha avuto una magnitudo 2.5 della …
A fare paura a Garlate, quando si verificano eventi di temporali violenti, è il Molina. Non sono mancati i disagi dopo il temporale di martedì, ma gli interventi messi in atto hanno ridotto i danni
Con 40.000 euro ottenuti dall’ente Bacino Imbrifero Bim, l’amministrazione comunale di Galbiate darà il via a un’analisi idrogeologica in località San Michele già scenario - come si ricorderà - di un recente smottamento, avvenuto a fine marzo. Sulla situazione, dà …
Sabato 1° giugno verrà inaugurata un’opera d’arte realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia. L’opera si inserisce nel percorso di Land Art che sta prendendo forma sul Monte Barro
Nella foto di Luca Gianatti i due militari sopravvissuti sulla parete dove sono morti i tre colleghi. Lo scatto poco dopo la terribile tragedia
«Gli alberi erano pericolanti e rischiavano di cadere. Al loro posto verranno piantati sei aceri campestri» spiega padre Vitale Mainetti. La piazza infatti è di proprietà della parrocchia S.Francesco d’Assisi
«Faremo di tutto per valorizzare le possibilità attrattive e turistiche che ora si aprono» afferma il sindaco di Garlate, Giuseppe Conti
Conferma quanto sostenuto da tempo dallo studioso leonardesco Riccardo Magnani
La passione per la botanica, la cura e l’attenzione. Uno spettacolo che richiama visitatori e curiosi. Il geranio imperiale piantato sei anni fa da Giuseppe Cariboni, un pensionato di Bellano, è fiorito in tutto il suo splendore. Duecento fiori che …