Riapre la palestra di roccia dei Ragni
Da lunedì 13 ottobre sarà di nuovo possibile scalare ogni giorno feriale dalle 17 alle 23
Da lunedì 13 ottobre sarà di nuovo possibile scalare ogni giorno feriale dalle 17 alle 23
L’opposizione aveva denunciato le pozze che si creano a ogni pioggia Il Comune: «L’intervento sarà realizzato tra questa e la prossima settimana»
Sabato gazebo nel quartiere per raccogliere le voci dei residenti e fermare il progetto
La comunità lecchese ha subito danni per 27mila euro a causa di un tombino costruito durante i lavori alla rampa sul torrente Caldone
Il decreto è stato pubblicato ma mancano le regole attuative. L’incentivo prevede uno sconto fino a 200 euro, ma i fondi sono limitati e la procedura complessa
La denuncia arriva dal consigliere Brigatti. Si attende una presa di posizione del Comune e del gestore. In arrivo una verifica sulla riqualificazione.
La fondazione comunitaria del Lecchese aveva promosso la candidatura dal 2016. Riserve sulla datazione del sito hanno portato alla decisione.
L’impianto del Caleotto, a Lecco, mira a recuperare il cascame termico del forno di laminazione per produrre acqua calda e energia elettrica.
Camera di Commercio pronta a finanziare studio di prefattibilità. Obiettivo è presentare una proposta dettagliata per l’aggiornamento del contratto di programma tra Anas, Mit e Regione Lombardia.
Elisa Mascellani, ex docente del Manzoni, partecipa a una missione umanitaria. «Abbiamo vissuto per quattro giorni – prosegue Mascellani – ciò che gli ucraini vivono da quattro anni»
Il documento programmatico, frutto di anni di lavoro, prevede anche vincoli di inedificabilità e una stima dei costi per completare i tracciati.
Rimosse le impalcature, svelato il restauro. Dopo otto anni di chiusura, il riaprirà il 29 novembre.
Il ritrovamento è avvenuto in Lungolario IV Novembre, durante gli scavi per la riqualificazione. Ma non dovrebbero esserci ripercussioni sul cantiere
In piazza Diaz il presidio nell’ambito dello sciopero generale a sostegno della popolazione di Gaza e della Global Sumud Flottilla: «Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza».
Anas ha confermato che sta sviluppando un progetto di fattibilità tecnico – economica per valutare soluzioni alternative al viadotto esistente.
Dopo i disagi del 2022 e 2024, Anas interviene per proteggere le gallerie da frane e allagamenti con nuovi sistemi idraulici.
I rocciatori sono al lavoro sul San Martino. La ferrovia resta ferma almeno fino a giovedì
Il vicepresidente della Provincia sottolinea come l’appalto Anas, legato ai giochi, abbia permesso un intervento rapido dopo il distacco del masso ad Abbadia e la riqualificazione.
Il piano di governo del territorio del Comune di Lecco prevede il recupero delle ex cave di Chiuso, Maggianico, Bregaglio e via Tonio da Belledo. Obiettivo: edilizia sociale, residenzialità per anziani, nuovi parcheggi e aree verdi
Un noto imprenditore edile sta per acquistare l’area, aprendo alla realizzazione di spazi per co-working e attività commerciali. Prevista edilizia convenzionata per studenti