Roberto Salis a Lecco: «Se eletta, Ilaria si occuperà di diritti e tutela dei deboli»
Il padre dell’attivista detenuta in Ungheria e candidata al parlamento Ue ha chiuso nel Lecchese la campagna elettorale per Alleanza Verdi - Sinistra
Il padre dell’attivista detenuta in Ungheria e candidata al parlamento Ue ha chiuso nel Lecchese la campagna elettorale per Alleanza Verdi - Sinistra
Seggi aperti sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 7 alle 23. Alle urne in provincia di Lecco anche per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali di 49 comuni tra cui Merate, Casatenovo, Valmadrera ed Oggiono
Sono 272.750 i cittadini della provincia di Lecco che il prossimo 8 e 9 giugno potranno recarsi alle urne per esercitare il proprio diritto di voto in occasione delle elezioni europee. Nel dettaglio, si tratta di 134.221 uomini e 138.529 …
Trovare un equilibrio tra le esigenze di quiete dei cittadini del centro e la possibilità per gli artisti di strada di esprimersi liberamente. È questo l’obbiettivo del nuovo regolamento sull’attività degli artisti di strada, presentato ieri sera in commissione da …
«Siamo venuti qui per ascoltarvi». C’è stata innanzitutto la rivendicazione di un diverso modo di lavorare nell’assemblea pubblica svoltosi l’altra sera tra i gruppi di minoranza e i cittadini di Rancio presso la sede del gruppo Alpini Medale. Da un …
«Trenord dovrebbe pensare a far viaggiare i treni e a soddisfare le esigenze dei cittadini, non a intimidire i rappresentanti dei pendolari» replicano Simone Negri e Gian Mario Fragomeli, consiglieri regionali del Partito Democratico
In 19 comuni lecchesi su 84, il tasso di natalità nel 2021 era più alto del tasso di natalità nel 2014. È quando emerge dai dati recentemente pubblicato sul sito di fondazione Openpolis. Per tasso di natalità si intende il …
«Ormai non ti puoi fidare più di nessuno. Come siamo arrivati a questo punto?». Mentre risponde, Teresa rivolge uno sguardo al via vai di persone lungo via Cavour, proprio lì dove negli ultimi due mesi si sono verificate cinque risse. …
Lecco è il capoluogo di provincia in cui gli studenti di quinta superiore hanno le migliori competenze in italiano. È quanto emerge da un recente articolo di fondazione Openpolis in cui, per ogni comune con almeno una scuola superiore, è …
Il centrodestra chiede misure forti
Il tratto di viale Turati interessato dai lavori e quindi dove verrà istituito il senso unico alternato è quello in fregio al muro perimetrale del cimitero Monumentale
Senso unico alternato su viale Turati per cinque mesi. Sarà questo il sacrificio che Lecco dovrà sopportare affinché sia finalmente risolto il grave problema di infiltrazioni nell’ala est del cimitero Monumentale. Durante l’ultima riunione della commissione lavori pubblici, il progetto …
La Corte d’Appello ha ribaltato la sentenza di primo grado. «Varrà la pena andare in Cassazione. L’opera comunque va avanti e non subirà rallentamenti»
Bisognerà aspettare ancora un po’ per vedere l’ex sede della Leuci riqualificata. «Sull’ex Leuci – conferma il sindaco Mauro Gattinoni - sono già stati fatti diversi incontri con i proprietari e i tecnici. Si tratta di un progetto che è …
Il sindaco di Lecco, Mauro Gattinoni, fa sue le preoccupazioni degli amministratori locali per il decreto che taglierebbe fondi agli enti locali
«I decreti non bastano. Bisogna fare cultura nelle scuole». Secondo Lorenzo Riva, presidente di Aci Lecco, la nuova disciplina degli autovelox introdotta dal governo è un passo in avanti. «Il decreto – spiega Riva – sancisce in modo chiaro che …
«Stiamo realizzando il nuovo asilo nido di Bonacina con i fondi del Pnrr. Come paghiamo i costi di gestione se ci tagliano le risorse?». La domanda di Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco, è molto simile a quella rivolta al Governo …
È positivo il bilancio del progetto “Born to be wild by bike”. «Nel 2023 – spiega Paola Schiesaro, presidente di Fiab LeccoCiclabile – le biciclette inclusive sono state usate in circa cento occasioni. Calcolando che era il primo anno intero …
«Gli alberi erano pericolanti e rischiavano di cadere. Al loro posto verranno piantati sei aceri campestri» spiega padre Vitale Mainetti. La piazza infatti è di proprietà della parrocchia S.Francesco d’Assisi
100mila euro per sostenere lo svolgimento di attività in luoghi di aggregazione che possano diventare un punto di riferimento per la cittadinanza