Istituzioni e volontari Sinergia essenziale
In Bassa Valle Esigenze al centro delle politiche statali «Plaudo al vostro operato e alla vostra intraprendenza»
In Bassa Valle Esigenze al centro delle politiche statali «Plaudo al vostro operato e alla vostra intraprendenza»
Il primo tavolo di confronto con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali cui hanno partecipato le organizzazioni sindacali Fim Cisl e Fiom Cgil, le rappresentanze sindacali unitarie, l’azienda, il Ministero delle imprese e del made in Italy, l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal) e la Regione Lombardia. Solo un ipotetico acquirente potrebbe scongiurare la chiusura
«Speriamo di partire con i lavori nel mese di maggio. E le risorse che mancano le troveremo». Una promessa e una garanzia quelle che il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, dà al territorio e, in particolare, a Tirano …
Un numero di esemplari non più sopportabile, danni che aumentano, così come gli incidenti, a fronte invece di indennizzi «ridicoli». Si fa sempre più complicata la convivenza tra il mondo agricolo e la fauna selvatica in provincia di Sondrio. L’ultimo …
Il presidente della Provincia rassicura: «Appena sarà di nostra competenza ce ne occuperemo»
«A Sandro Sozzani, amministratore e politico valtellinese, tra i fondatori dell’Intergruppo acque della provincia di Sondrio. Guerriero gentile». E’ racchiusa nelle parole incise sulla targa all’ingresso della sala gruppi di palazzo Muzio, gran parte dell’essenza dell’operato di Sozzani, assessore e …
Bandiere stagliate contro l’azzurro del cielo, musica, parole, cartelli e anche il disegno di una bara perché dove non ci sono innovazione e investimenti l’industria muore e quando i cancelli di un sito si chiudono a pagarne il conto sono …
Una svolta storica in tema di sicurezza per il Comune di Delebio. Ultima seduta consigliare del mandato amministrativo del sindaco Erica Alberti con il botto. Il primo cittadino di Delebio ha annunciato l’arrivo di un contributo da parte della Provincia …
Proclamata un’ora di sciopero quotidiano fino a venerdì quando l’astensione dal lavoro si protrarrà per l’intera giornata
«Ascolto e confronto per sviluppare un percorso turistico» ha spiegato Elio Moretti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di APF Valtellina
Progetto ampio e articolato dell’Amministrazione provinciale insieme al Bim, ad Ersaf-Parco nazionale dello Stelvio, alle cinque Comunità montane e al Consorzio turistico media Valtellina, con il coordinamento dell’Apf
In Provincia è stata ribadita la necessità di un cambio di passo. «Nelle gare di appalto va reso obbligatorio l’impiego di materiale riciclato» afferma Paolo Cavallier, direttore dell’Ance
Un’esplorazione sostenuta da un principio di sostenibilità e attenzione all’ambiente e finalizzata anche a testimoniare come la natura sta cambiando a causa del climate change. Dopo 37 giorni si è conclusa la prima tappa del progetto triennale “Eyes on ice” di Alex Bellini – esploratore, record man e divulgatore ambientale originario di Aprica
Si amplia il campus scolastico di Talamona: in arrivo la scuola per i più piccoli fra gli alunni, l’asilo nido, che sta crescendo nella parte ovest in aderenza alla scuola dell’infanzia. Scopo dell’amministrazione è riuscire a ultimare i lavori prima della scadenza programmata per l’intervento, cioè la fine del prossimo anno.
Menegola: «Importante l’ascolto del territorio per poterlo valorizzare, anche in vista delle Olimpiadi»
Dura presa di posizione del presidente dell’Automobil club Sondrio Andrea Mariani rispetto alle parole del presidente della Provincia Davide Menegola sulla necessità di realizzare il progetto del cavalcavia in zona Trippi. Di seguito il testo della nota giunta in redazione: …
Dopo l’intervento del presidente della Provincia di Sondrio, il sindaco di Montagna in Valtellina e il segretario provinciale del PD ribadiscono le loro perplessità in merito alla soluzione prevista per il superamento del passaggio a livello
“Questo intervento - spiega il presidente della Provincia di Sondrio - è migliorativo rispetto all’attuale situazione con la quale si fanno i conti da 30 anni”