Sondrio, torna l’idea della piscina all’aperto al Parco Bartesaghi
L’interpellanza dei gruppi consiliari di minoranza riaccende il dibattito. Era già stata proposta nel 2022 per contrastare la calura estiva e favorire lo svago.
L’interpellanza dei gruppi consiliari di minoranza riaccende il dibattito. Era già stata proposta nel 2022 per contrastare la calura estiva e favorire lo svago.
Torna Vainbici: rimborso di 20 centesimi al km per chi usa la bici. L’iniziativa è valida nelle province di Sondrio, Lecco, Como e Brescia.
Con oltre 43.000 tesserati e 440 società, la provincia di Sondrio guida la Lombardia per vivacità sportiva. Forte di una rete infrastrutturale d’eccellenza e in vista delle Olimpiadi 2026, il territorio punta a crescere ancora
Finanziamento regionale per i prodotti di qualità, con l’obiettivo di sostenere l’export e valorizzare il legame con il territorio
Nel trimestre estivo previste 5.090 assunzioni, 600 in più rispetto al 2023. Il turismo assorbe oltre un terzo dei posti, cresce l’interesse per i giovani under 30
Secondo il dossier dell’Ufficio territoriale regionale di Sondrio, il turismo resta uno dei pilastri economici della provincia, con oltre 4,2 milioni di presenze nel 2024 e 25.900 addetti. Ancora qualche criticità
Cimbri (Unipol): Bper ha saputo muoversi con regolarità e determinazione nell’offerta su Popolare Sondrio. Fiducioso nell’integrazione e nel mantenimento della base clienti.
La Cisl chiede tutele per i lavoratori e per l’economia locale dopo l’acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte di Bper Banca. Il sindacato si dichiara pronto a vigilare.
In provincia di Sondrio, nel 2024, su un totale di 1,085 miliardi di euro di export, quello verso gli Stati Uniti ha chiuso a 63 milioni di euro, pari a una quota del 5,8%. Gli Stati Uniti importano dalla provincia di Sondrio prevalentemente metalli, macchinari, apparecchi e mezzi di trasporto
Con l’acquisizione completata venerdì da Bper, la Popolare di Sondrio perde la sua autonomia e il territorio dice addio a una storia bancaria ultracentenaria. Benedetto Della Vedova commenta con amarezza una fine che, secondo lui, si poteva evitare
La presidente della Camera di commercio Credaro: «Da Madesimo a Livigno, gli imprenditori che abbiamo sentito si sono dimostrati molto critici verso quest’operazione». Campanari (Confindustria): «Le fusioni hanno senso solo quando generano valore, non solo per gli azionisti»
La preoccupazione del presidente di Confartigianato Imprese di Sondrio dopo l’acquisizione da parte di Bper della maggioranza del capitale sociale della Banca popolare di Sondrio
Il presidente Gionni Gritti: «Oggi celebriamo un traguardo importante, anche se formalmente siamo alla settantanovesima assemblea per via della sospensione nel 2020 a causa della pandemia. Ottant’anni importanti, densi che hanno accompagnato e raccontano l’evoluzione della micro e piccola impresa nel nostro territorio»
La multinazionale sta valutando la cessione del ramo acque minerali. Anche Sanpellegrino e Panna potrebbero tornare in mano italiana
Con “La montagna in scena: Sondrio per Milano Cortina 2026”, il Comune lancia un progetto per valorizzare il territorio in vista dei Giochi. In programma eventi culturali e sportivi nei luoghi simbolo della città
Se il livello minimo indicato da Bper per l’operazione è un’adesione del 50% più 1 azione, l’istituto modenese ha però sempre mantenuto la possibilità di accettare una soglia al 35% più 1. Percentuale che ieri è stata abbondantemente superata. A questo punto non resta che attendere la chiusura di Borsa di stasera per capire a che livello si concluderà l’offerta
Quote al 35,9%. L’istituto modenese ha sempre mantenuto la possibilità eventuale di accettare una soglia al 35% più uno.
Anche buoni pasto e maggiorazioni per il lavoro notturno. Accordo con i sindacati basato su produttività, presenza e sicurezza
Mercoledì sono state presentate 20.519.174 richieste di adesione che hanno portato alla quota complessiva di 121.290.712, pari al 26,8% delle azioni oggetto dell’offerta, oltre il 4% in più rispetto a martedì sera quando l’adesione era al 22,3%
Dura presa di posizione della minoranza dopo l’ennesima proroga semestrale decisa dalla giunta: «Dal 2019 avanti solo con rinvii, nessun bando pubblicato. Così si crea incertezza per utenti e gestori»