Sostegni all’agricoltura? Mucche e capre da adottare
Grosio: due aziende valtellinesi lanciano una forma di “crowfounding” «Sensibilizziamo i consumatori sulle difficoltà che incontriamo tutti i giorni»
Grosio: due aziende valtellinesi lanciano una forma di “crowfounding” «Sensibilizziamo i consumatori sulle difficoltà che incontriamo tutti i giorni»
La Cisl presenta il bilancio sui contenziosi tra dipendenti e imprese Todeschini: «Il grosso della nostra attività ha riguardato il recupero crediti»
L’azienda ha riproposto l’ipotesi di accordo formulata a giugno, lavoratori in assemblea
Salone del mobile: la Deltacalor di Calolzio presenta gli ultimi prodotti, Pastorino: «Segnali incoraggianti»
“Pimp myTempo 3.0”: è di Villa di Tirano la vincitrice del concorso per realizzare il nuovo pack del famoso brand Monica Piardi, studentessa dello Ied: «Le ho scelte perché sono simbolo di casa, famiglia, rapporti e relazioni».
Un riconoscimento all’industria lecchese, in azienda c’è perfino un gruppo di acquisto collettivo
“Cult city” vuole migliorare l’offerta dei capoluoghi di provincia Mauro Piazza (Ncd): «Peccato non aver concorso al bando sulla sicurezza»
Superato il tetto dei quattro miliardi, la provincia fa molto meglio del resto della Lombardia
I giovani dell’Accademia Galli protagonisti di una mostra e di un flash mob
Al fondo Investidustrial la maggioranza del gruppo comasco che controlla i marchi Chicco, Pic, Lycia e Control. Michele Catelli sarà presidente
I costruttori edili guardano agli investimenti sul territorio grazie alla manovra di finanza pubblica. Il presidente Castelli: «Una decisione importante che deve favorire le scelte per rimettere in moto il settore».
Piccoli e grandi produttori associati per rappresentare al meglio, unitariamente, un prodotto vinicolo di nicchia per quantità, ma eccellente per qualità, uniti sotto l’egida del Consorzio tutela vini di Valtellina.
Incontro milanese con stampa e sindacati per presentare la quadra in vista dell’assemblea del Creval.
Il governatore ha scritto ai lavoratori: «I titolari di pensione in Svizzera già contribuiscono al sistema fiscale nazionale e quindi non devono nulla».
Mercato immobiliare: sbarca Re-Max, l’agenzia che vende lusso. «Qui una clientela che cerca quiete e qualità ambientale». Tra Varenna e Dervio in gran parte acquirenti tedeschi