Donne, una carriera ad ostacoli La parità rimane sulla carta
Da noi ci sono aziende che fanno della responsabilità sociale un fiore all’occhiello, ma su 35mila avviamenti al lavoro ancora in minoranza. Calata la presenza nel manifatturiero
Da noi ci sono aziende che fanno della responsabilità sociale un fiore all’occhiello, ma su 35mila avviamenti al lavoro ancora in minoranza. Calata la presenza nel manifatturiero
A una giovane tiranese il riconoscimento per le donne che lavorano nel trasporto pesante. Dopo il diploma l’ingresso nell’azienda del padre, la Tsr.
Tirano e Sondrio: presentato ieri il progetto: «I mezzi inquineranno meno di un veicolo a gasolio».
Meno imposte per chi deve compiere tragitti impegnativi e tempi più lunghi per la riforma. «Un modo per poter riuscire a pagare i mutui casa».
Il numero uno di Confartigianato eletto alla guida dell’ente
È quanto prevede la revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa accolta martedì dal Consiglio nazionale di Berna per 185 voti a 6 e 2 astensioni
Il consiglio di amministrazione approva il bilancio e Ruffini annuncia ulteriore sviluppo
Anche se i lavoratori di Como in Ticino risultano diminuire, cambiano le loro figure
In mattinata la manifestazione davanti alla sede della Sca (ex concessionaria Mercedes) in via Cecilio: a rischio 154 posti di lavoro
Aveva 58 anni e guidava con il fratello Ercole l’azienda fondata dal padre Angelo a Inverigo. Era stato nominato Cavaliere del lavoro dal presidente Napolitano
A Lecco si è tenuto il consiglio nazionale della categoria che riunisce i negozi di colori e vernici
La norma è al vaglio del Parlamento, Sergio Piazza (Ance): «Per chi vende cambia poco. Ora un po’ di attenzione anche ai nostri problemi»
Confermata la volontà di trasferirsi a Milano e lasciare solo una decina di dipendenti. Sessanta hanno accettato il trasloco, gli altri no
A Lariofiere grande successo anche delle stampanti 3D, tra i padiglioni molti gli stand dedicati alla sicurezza
Ance e Confartigianato concordi nel commentare in modo positivo le norme sui lavori pubblici: «Si può fare di più: dare la preferenza nell’assegnazione ad aziende locali per i nuovi cantieri di importo contenuto»