Valmadrera: un mese tutto dedicato a Gaber
Tra video, convegni, riflessioni, appuntamenti e mostre si comincia domani. Poi, via via, fino al 28
Tra video, convegni, riflessioni, appuntamenti e mostre si comincia domani. Poi, via via, fino al 28
I due coniugi, lui di origine napoletana e lei di origine polacca, sono accusati di aver cambiato di volta in volta i prezzi della merce che acquistavano poi "sottoprezzo". Ad accorgersi di quanto accadeva ormai da mesi, sono stati i responsabili del supermercato Bennet di Pescate
Nel giorno dedicato alla montagna simbolo della lotta contro le cave, tante persone sono salite in quota per mostrare la loro determinazione nella tutela del patrimonio ambientale. Tante le iniziative e buon la partecipazione di politici locali
Oggi, martedì 3 maggio, sbarcheranno al centro della protezione civile di Sala al Barro. Due pullmini li trasporteranno dal centro della Croce Rossa di Bresso e ad accoglierli troveranno gli alpini e il personale della Cri, della Caritas, della Provincia, della Questura e della Prefettura. Saranno poi accompagnati in tre strutture alberghiere a Carenno, Barzio e Calco
Genitori sul piede di guerra: «I nostri figli non sono dei numeri: se non verremo ascoltati, scenderemo in strada letteralmente, bloccando per protesta la circolazione sulla Lecco-Calolziocorte». E intanto attorno alla scuola è stato affisso anche un cartello di protesta contro il rischio chiusura
Ancora timori sul futuro dell'Husqvarna di Valmadrera. I 120 dipendenti dello stabilimento sono preoccupati dall'apertura di un nuovo sito produttivo Husqvarna in Polonia che, a detta dei vertici svedesi della multinazionale, sarebbe in grado di produrre 130 mila tagliaerba l'anno, la stessa capacità produttiva di Valmadrera.
La notizia ha suscitato sorpresa ma anche grande commozione in paese. A vincere il premio messo in palio dall'iniziativa benefica organizzata dal bar Aurora, un maxi uovo di cioccolato da venti chili, è stato Giordano Negri, attivo volontario della parrocchia scomparso di recente.
Il presidente del Parcio Adda Nord deciso a continuare: «In base ai dati di cui ora disponiamo, possiamo affermare che la situazione potrà essere normalizzata. Sono due le sezioni in cui sono stati registrati i problemi principali. Quantitativamente, gli scavi hanno rispettato il progetto, ma qualitativamente no»
Nei giorni scorsi i volontari dell'associazione “Amici di Consonno”, hanno lavorato sulla collina nell'area di 60mila metri quadrati ottenuta dal Comune dalla proprietà, per liberarla dai rovi ma qualcuno l'ha già invasa causando dei danni. Appello al buonsenso
Troppo pochi nove alunni per avviare una classe, anche perchè da normativa ministeriale il minimo richiesto è di diciotto studenti che possono anche diventare un paio di meno, ma non certo la metà. E ora si teme anche per il resto della scuola
L'incontro in un posteggio vicino ad un supermercato. La trattativa registrata dalle intercettazioni ambientali delle Fiamme Gialle
Giulia Dolli era nata il 24 marzo 1906 a Lodi, poi si era trasferita con il marito Roberto Dell'Acqua – del quale rimase vedova a 25 anni – a Samolaco, dove, crescendo da sola i tre figli Giuseppe (morto qualche anno fa), Fernando e Giuliana, ha portato avanti l'attività di famiglia quindi si era trasferita nel Calolziese
Ladri che rubano le piantine di ulivi appena messe a dimora e i fiori e vandali che sporcano il lungolago. E' accaduto in questi giorni in riva al lago, proprio a poco tempo di distanza dagli interventi attuati per pulire e valorizzare la zona.
Le risorse dovrebbero finalmente arrivare e potranno essere utilizzate anche per riaprire finalmente la strada che collega Favirano a Lorentino, chiusa ormai dallo scorso 1 novembre. I lavori potrebbero portare alla riapertura della strada a senso unico alternato già entro giugno
Il ministro dell'interno ha assistito alla firma del <Patto per la sicurezza> tra la prefettura, la Provincia, il Comune di Lecco e i sei comuni con più di diecimila abitanti del territorio