Abbadia Lariana: studenti al Parlamento di Strasburgo
Visita speciale per la classe terza media di Abbadia, che insieme al Comitato gemellaggi ha trascorso 3 giorni in Francia, assistendo anche alla sessione plenaria del Parlamento di Strasburgo.
Visita speciale per la classe terza media di Abbadia, che insieme al Comitato gemellaggi ha trascorso 3 giorni in Francia, assistendo anche alla sessione plenaria del Parlamento di Strasburgo.
Alla Cemb di Mandello, come da tradizione, sono state assegnate le borse di studio Luigi Buzzi e proclamati i 13 vincitori del concorso fotografico Cemb e Icma le cui foto saranno pubblicate sul calendario aziendale.
La soluzione ci sarebbe: basterebbe anticipare di dieci minuti il diretto che da Colico arriva a Lecco alle 7.59. Diretto che fermandosi a Colico e Bellano sarebbe una valvola di sfogo per il treno degli studenti. Così Giorgio Dahò, presidente del Comitato pendolari.
Il sindaco Carlo Molteni comparirà a gennaio in tribunale a Lecco per difendersi dell'accusa di omissione d'atti d'ufficio.
La Moto Guzzi ha deciso di mettere in risalto la sua ultima creazione con fotografie che hanno uno sfondo tutto particolare: la provinciale 72 con le sue gallerie tra Lierna e Varenna, i suoi luoghi caratteristici e in lontananza il blu del lago.
I quattrocento studenti che prendono il treno per andare a scuola da Abbadia e Mandello devono affrontare ogni giorno un viaggio da incubo: «Meglio non sedersi e stare all'uscita: altrimenti non scendi», è il commento che arriva tra i vagoni.
Mille euro di multa a un venditore di accendini e libri, fermata e allontanata anche una donna al mercato. Il comandante della polizia locale: «Le segnalazioni sono fondamentali». E' questo il quadro di un problema sempre più sentito a Mandello.
Oltre a raccogliere le firme porta a porta, il comitato "Rivogliamo l'auto medica" ha registrato la preoccupazione della gente. La paura più grande è quella di stare male e non essere soccorsi.
In occasione del centenario dell'attività tipografica, è stata inaugurata la mostra "1911-2011 Cento anni della tipografia Panizza" nella sala civica di via Dante, a Molina, che rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 20 novembre.
Lo scrittore bellanese torna in libreria il 17 novembre con "Zia Antonia sapeva di menta" (Garzanti, 147 pag., 13, 90 euro). Leggi le prime pagine, nell'anteprima esclusiva su La Provincia di Lecco in edicola il 15 novembre. Guarda il book trailer del romanzo.
C'è aria di nomina per il professor Carlo Secchi, mandellese, 67 anni, già rettore della Bocconi come l'ex commissario europeo di Varese. I due si conoscono da anni e condividono molte affinità. A cominciare dal ruolo di rettori della Bocconi, la prestigiosa università milanese
Il comitato dei cittadini e i sindaci dell'alto lago continuano la loro protesta per l'auto medica, raccogliendo firme, promuovendo un gruppo su Facebook e con una nuova riunione in programma martedì. Anche Lodi vuole far sentire la sua voce e si pensa a un Comitato regionale.
Durante la festa dello Statuto svoltasi alla Scala di Milano sono stati premiati due cittadini lecchesi: Matteo Locatelli, per aver salvato una ragazza e il ciclista Triboli, per i suoi successi sportivi. Alla memoria di Padre Tentorio, ucciso lo scorso ottobre, è andata una medaglia d'oro al valore.
Un'assemblea ricca di spunti, ma non priva di polemiche quella organizzata dalla minoranza giovedì sera nella sala parrocchiale sul tema del maxi parcheggio inaugurato solo a fine ottobre. In primo piano la rotazione dei posti, la protesta di Olivedo, il caso della piazza.
Non si ferma la mobilitazione contro la sostituzione dell'automedica di Bellano con un'autoinfermieristica e il trasferimento del mezzo a Piantedo. Dopo le perplessità dei sindaci, arriva anche la voce dei cittadini riuniti nel comitato "Rivogliamo l'automedica", mentre su Facebook piovono firme.