Bellano, chiavi cambiate al Palasole e le associazioni restano fuori
Il Comune ha deciso di cambiare le chiavi di accesso al Palasole senza avvertire le associazioni, che così sono rimaste fuori. A farne le spese per prima è stata la Pro Bellano.
Il Comune ha deciso di cambiare le chiavi di accesso al Palasole senza avvertire le associazioni, che così sono rimaste fuori. A farne le spese per prima è stata la Pro Bellano.
La croce del Sileccio illuminata a giorno grazie a un pannello solare. E' questa l'idea che stanno portando avanti gli alpini di Mandello, che sperano così di dare luce a una delle strutture più significative.
Una macchina del reparto finissaggio ha preso fuoco creando il panico tra i 75 dipendenti dello stabilimento mandellese della Redaelli che verso le 13.30 di lunedì stavano lavorando.
L'appalto per mettere in sicurezza la zona della frana caduta a gennaio in zona Fiumelatte a Varenna è stato assegnato provvisoriamente, ma per la superstrada 36 non ci sono prospettive rosee per l'estate.
Una scritta di vernice rossa a caratteri cubitali "Brigate Rosse" accompagnata da una stella a cinque punte è stata disegnata sul muro della scuola media Volta di Mandello. Colpiti anche cartelli e un'automobile.
Alla fine l'ha spuntata il sindaco Riccardo Mariani che si era opposto sin dai primi momenti contro l'iniziativa, assai poco educativa per i più giovani
Un colpo lampo quello messo a segno al Sister bar di Lierna in via Parodi. Nella notte di lunedì 24 maggio tre malviventi si sono introdotti nel locale e hanno portato via macchinette cambiasoldi e sigarette.
Sul display del Comune era apparso un messaggio che annunciava l'Inter campione d'Europa ancor prima della disputa della finale di Champions. Pronta la risposta dei tifosi, che invitano il sindaco a dare i numeri del Lotto.
L'illuminazione è saltata sabato e adesso non funziona neppure la ventilazione: prognosi riservata per il tunnel lungo 2.200 metri fuori
uso per chissà quanto. Transito amesso per auto e camion, ma vietatissimo per i ciclisti che rischierebbero la vita
Doveva essere una manifestazione singolare, legata a una bevanda divenuta ormai un must. La "Stracampari" organizzata da un bar del paese è stata però oggetto di una diffida da parte del sindaco Mariani.
Gli impianti della Quinton di Colico si sono rimessi in moto. Ma lavoreranno solo sino a fine mese, i giorni necessari a completare alcune commesse. Poi le macchine della fabbrica - che produce i dischi dei freni - si fermeranno per sempre. Azienda e sindacati hanno trovato l'accordo per il ricorso alla cassa integrazione straordinaria per tutti i 46 dipendenti
Le banche hanno dato il via libera al finanziamento di tre milioni che servirà a ricapitalizzare il Vellutificio Redaelli di Mandello. I soldi permetteranno all'impresa tessile di superare il momento di difficoltà, di pagare fornitori e dipendenti e di aumentare le commesse nella stagione di maggiore produzione per le case di moda milanesi che si apprestano a confezionare gli abiti …
Molti episodi di dissesto nel territorio mentre continua a piovere ormai da 12 giorni senza interruzioni. L'episodio più grave a Oro di Bellano: la frana ha colpito un'abitazione, per fortuna usata solo in estate
La Quinton Hazell ha deciso di estendere la cassa integrazione ordinaria fino a giovedì 27. La decisione aziendale - precisano i sindacati dei metalmeccanici - dimostra l'efficacia di forme di lotta come l'occupazione della fabbrica di Colico, che era stata criticata dall'assessore provinciale Fabio Dadati
L'assessore provinciale Fabio Dadati critica la decisione dei sindacati e dei dipendenti della "Quinton" di occupare la fabbrica di Colico. Dadati rimarca che la lotta dei lavoratori "non porterà a nulla, si torni a dialogare in modo serio. Al tavolo della trattativa i vertici della Klarius sono stati chiari e non hanno lasciato alcun margine di speranza".