Tragedia sulle Alpi svizzere: morti i lecchesi Massimo Ratti e Valentino Alquà
Il cordoglio del sindaco: “La nostra comunità è sconvolta”
Il cordoglio del sindaco: “La nostra comunità è sconvolta”
Era un esperto di canyoning Alessandro Dall’O’ il trentatreenne che sabato 18 maggio ha perso la vita nel torrente Esino lungo la Valle di Vezio a Perledo. Faceva parte dell’associazione italiana guide canyonig l’unico sodalizio ufficiale che raggruppa gli esperti …
Il mondo della musica lecchese è in lutto per la scomparsa di Giuseppe “Peppino” Mazzoleni , 95 anni, storico maestro, violinista e compositore, con una forte passione anche per la pittura, che praticava con ottimi risultati. Nato a Calolziocorte il …
Maggio ancora con l’ombrello. La prima metà del mese è già stata segnata dalla pioggia e la seconda è destinata ad essere ancora caratterizzata da perturbazioni. Oggi il sole dovrebbe resistere per l’intera giornata, anche se sono da mettere in …
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti a Molteno per il 50° anniversario della Federazione Autotrasportatori Italiani (Fai) di Lecco e Como. Il leader della Lega ha fatto il punto sulle misure del governo per migliorare la viabilità del territorio
Intervista all’imprenditore cinese manager di China Telecom: «Il calcio? Solo un buco. Ma se gli costruisci attorno un business, allora diventa un asset importante»
L’incidente questa mattina. I pompieri sono intervenuti con una squadra Saf (nucleo altamente specializzato che si occupa di soccorsi in altezza, profondità e ambienti alluvionali ) e con il distaccamento di Bellano. Sul posto anche il Soccorso Bellanese. La vittima, il milanese Alessandro Dall’O’, era stato trasportato in ospedale con l’elisoccorso
I manifestanti hanno contestato all’azienda fondata a Lecco nel 1876 e ora parte di una multinazionale ceca di aver aumentato i propri profitti con i conflitti in corso, in particolare fornendo munizioni all’esercito israeliano. Un fatto che l’impresa ha sempre smentito.
La donna era una delle operaie della Bonaiti arrestata il 7 marzo 1944 e deportata prima a Mauthausen e poi Auschwitz, il campo di concentramento da cui non è mai tornata. L’iniziativa è avvenuta in occasione dell’ottantesimo anniversario degli scioperi del 1944
Appuntamento alle ore 21 su Unica Tv (canale 75 del digitale terrestre in Lombardia e visibile anche in streaming su questo sito web) con il dibattito elettorale dedicato alle elezioni amministrative a Merate, in programma l’8 e 9 giugno prossimi. …
Emanuele Mauri, presidente del Consorzio dell’Adda: «Siamo a 105 centimetri sopra lo zero idrometrico, ossia 40 centimetri sopra la media del periodo ma ancora lontani dai massimi raggiunti in questi stessi mesi negli anni Ottanta, quando il livello del lago toccò quota 170 centimetri. In questo momento la diga di Olginate è completamente aperta»
Indagano i carabinieri di Bellano per stabilire la causa del decesso
16 appuntamenti dal primo giugno al sette luglio
Sono riusciti a entrare in un’abitazione spacciandosi per tecnici dell’acquedotto. Razzia di verdure negli orti del paese
La Pro loco ha pubblicato sulla propria pagina Facebook la foto dell’aiuola depredata, segnalando anche l’indirizzo di residenza del responsabile
La proprietà aveva chiesto l’intervento delle forze dell’ordine essendosi accorta che un gruppo di persone stava occupando la struttura come abitazione. Al momento dello sgombero gli abusivi non c’erano
Inaugurata la 12esima edizione. Fine settimana all’insegna dei prodotti tipici da tutta Europa
«Ritengo sia necessario convocare il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica coinvolgendo anche il confinante Comune di Perledo»
A breve anche la decisione sul prossimo presidente del Tribunale che sarà uno tra Marco Tremolada e Patrizio Gattari
Sulla strada provinciale 62 della Valsassina è stato disposto invece un senso unico alternato a Primaluna per lavori sul nuovo ponte a scavalco della Valle Molinara