«Perdere così fa proprio male. Troppi i punti che subiamo»
L’allenatore Busi analizza il momento no della Pezzini. «Serve più spirito di sacrificio»
L’allenatore Busi analizza il momento no della Pezzini. «Serve più spirito di sacrificio»
A Cosio Valtellino Indagini in corso dopo l’incidente di giovedì a Talamona costato la vita a Nicola Pontiggia. La consorte manca da casa dal giorno della tragedia, appello su Facebook dei parenti. Sigilli nell’abitazione dei due
I proprietari, marito e moglie, sono riusciti a mettersi in salvo e dare l’allarme, ma la moglie è stata portata all’ospedale per una caduta.
Il cantiere sta provocando grossi disagi: i problemi continueranno fino a venerdì. La rabbia degli automobilisti
Gastronomia a Tartano: Albergatori e ristoratori sollevati per il ritorno rapido alla normalità. Mercoledì la strada è stata riaperta e da ieri la località è di nuovo pronta ad accogliere i turisti.
Val Masino, un gruppo di volontari e il Comune hanno raccolto in Val di Mello quindici sacchi di rifiuti. E il sindaco Songini annuncia: «Entro la prossima estate fisseremo le regole per limitare l'accesso ai mezzi».
Senso unico alternato per trecento metri all’altezza del paese della Bassa Valle fino a venerdì.
Cosio Valtellino, l’assessore Dalle Grave furente per le parole volgari sulla carreggiata: «Nessun rispetto».
Tartano, c’è il via libera al progetto della passerella. Congiungerà Campo Tartano col maggengo Frasnìi. Sarà previsto un pedaggio «per sostenere le spese».
Tre ragazze, due di Gera e una di Morbegno, sono in partenza per i Campionati di categoria. Rappresentano un fenomeno sportivo in forte crescita.
A Talamona senso unico alternato dal 6 al 10 novembre per garantire la massima sicurezza.
Morbegno, con la fine dei lavori della nuova 38 si apre un altro fronte per 107 dipendenti della società. Entro la data del 31 dicembre saranno lasciati a casa 85 lavoratori, alcune decine di essi sono valtellinesi.
Talamona, atto vandalico lungo la pista ciclabile. «Già fatta una denuncia contro ignoti».
In questo panorama dalle tinte fosche, gli incendi dolosi rappresentano purtroppo la maggioranza di quelli registrati.
Il grosso mezzo era stato sollevato da terra per effettuare alcune verifiche meccaniche, quando all’improvviso un perno di ancoraggio avrebbe ceduto.