Giubileo, maxi-pellegrinaggio a Roma con il cardinale Cantoni
Oltre 1200 fedeli della diocesi di Como, con 54 sacerdoti e 17 seminaristi, vivranno giorni di preghiera e riflessione nel cuore della cristianità.
Oltre 1200 fedeli della diocesi di Como, con 54 sacerdoti e 17 seminaristi, vivranno giorni di preghiera e riflessione nel cuore della cristianità.
Iniziata la demolizione del vecchio palazzetto a piazzale Merizzi, chiuso per problemi strutturali. L’area sarà riqualificata con un nuovo centro per la ginnastica artistica
L’evento promosso dal comune offre degustazioni, escursioni e coinvolge il tessuto commerciale. Previsti settemila partecipanti a weekend con un occhio alla sicurezza.
Spettacoli dialettali, nuove ospitalità, musica, danza e riflessioni: un programma variegato per avvicinare il pubblico al teatro, con un occhio alle Olimpiadi
Anche Sondrio si unisce idealmente alla spedizione marittima che mira a rompere il blocco e consegnare aiuti umanitari al popolo palestinese. L’iniziativa promossa da varie associazioni.
Il sindaco traccia un bilancio positivo del suo primo anno di mandato, con un occhio particolare alla sicurezza e ai servizi. L’obiettivo è attrarre investitori e trattenere i giovani talenti.
Edizione memorabile per la corsa in altura della Valdidentro: oltre 500 atleti nel nome dello sport e della solidarietà. Emozione per l’impresa del paralimpico Gianni Sasso, protagonista nella prova competitiva
Nel 2025 già 467 nuovi cittadini, un terzo dei quali stranieri. Cresce la capacità inclusiva, con un occhio alle fasce più anziane. Il sindaco Del Nero: «Città più attrattiva»
Un pensionato è stato ingannato da finti carabinieri che telefonicamente lo hanno convinto a trasferire i suoi averi. Il sindaco invita alla prudenza.
Sono stabili, ma ancora molto gravi, le condizioni di Susso Karamo, il 36enne di origine gambiana residente a Traona, rimasto vittima giovedì mattina di un drammatico infortunio sul lavoro a Cosio Valtellino
Gli scavi nell’area del Calvario svelano le fasi di vita del sito fortificato. Ritrovato un muro con arcate cieche di epoca antecedente al Medioevo.
Suso Karamo, 36 anni, gambiano, stava pulendo un macchinario, che si è improvvisamente attivato. Indagano i carabinieri e Ats per chiarire le cause. L’uomo è ricoverato all’ospedale di Bergamo.
Un residente ha trovato frasi ingiuriose e simboli nazisti sulla porta di casa. Indagano le forze dell’ordine dopo la denuncia.
Un pensionato di 65 anni è stato ingannato da sedicenti militari che, con una scusa, lo hanno convinto a trasferire i suoi averi su un altro conto. L’uomo ha perso 50mila euro.
L’evento ha visto protagonista la favola di Quirina e l’importanza dell’orto, tra echi di Boccaccio e Voltaire, e l’elogio della montagna.