A Bondo si lavora giorno e notte Strada riaperta da dicembre
Buone nuove per i frontalieri, al momento costretti a lunghe code. E dal 21 i residenti cominceranno a tornare nelle case, almeno in alcune zone.
Buone nuove per i frontalieri, al momento costretti a lunghe code. E dal 21 i residenti cominceranno a tornare nelle case, almeno in alcune zone.
L’idea lanciata da un barista trova molti consensi. Non solo sul web.
Prevista la riqualificazione del posteggio in via Principe Amedeo. Lavori anche dietro la stazione e nuovi asfalti: «Tenendo conto del meteo».
Ieri alle 17 è stata trovata dagli studenti dell’Università di Verona nella zona del “Mot del castel”, nei pressi di Scilano, a Piuro
Sabato il banchetto per la raccolta di firme. Il Comune ribadisce: «Studiamo modifiche».
Grandi eventi a Chiavenna, gli organizzatori sperano nel finanziamento nell’ambito di Interreg 2014-2020. Oltre al raduno dei cori, la manifestazione si propone come un modello organizzativo.
Prata Camportaccio, le vetture erano in sosta a San Cassiano. La denuncia ai carabinieri.
Chiavenna, il consiglio comunale ha dato il via libera alla procedura che consente gli espropri. Fognini, uno dei proprietari dei terreni: «Non è un’opera indispensabile, modificate il progetto».
L’iniziativa fa il bis. Non a titolo completamente gratuito come al suo esordio, ma il progetto voluto da Bim, Provincia e Comunità montane in accordo con gli impiantisti torna anche in questa stagione sciistica.
Migliaia di presenze in città e strutture ricettive al completo - Produttori soddisfatti. «L’obiettivo per il prossimo futuro è quello di allestire altri androni e cortili della città»
Chiavenna, l’area sciistica dell’Engadina richiama i frontalieri per la gestione delle piste e gli alberghi.
Samolaco, il sindaco Rossi lancia l’idea ai colleghi di Novate e Verceia di tentare la strada della fusione. «Invece di provare l’unificazione di tutti Comuni, differenti per territorio ed economie, iniziamo dai primi tre».
Lo propongono i sindaci di minoranza in Comunità montana della Valchiavenna, Guglielmana e Tam . A scatenare il disappunto la ripartizione dei soldi del demanio idrico da parte della Provincia.
Definito dalla Comunità montana della Valchiavenna nell’ultima assemblea in caso di forti precipitazioni. Il 3 ottobre atteso un nuovo vertice tra Italia e Svizzera.
Questo l’importo che arriva dai fondi del demanio idrico 2016 inseriti nell’Accordo quadro. Altri soldi saranno distribuiti tra Comunità montana ed enti locali per le manifestazioni programmate quest’anno. Nell’Accordo quadro rientra anche il by-pass della frana che ostruisce l’ultimo tratto del percorso del Tracciolino, da eliminare entro il 2018.