Maltempo in Valle Spluga, cadono massi sulla 36 a Pianazzo
Anas ha comunicato che è è provvisoriamente chiuso il tratto fra i km 133 e 137 nel comune di Madesimo.
Anas ha comunicato che è è provvisoriamente chiuso il tratto fra i km 133 e 137 nel comune di Madesimo.
Attimi di paura ieri in paese, ma per fortuna nulla di grave
Le accuse dal presidente ai suoi dipendenti di Gordona. «Insostenibile gestire uno stabilimento in una zona scomoda e con del personale insensibile ai richiami».
Secondo successo consecutivo per la compagine dell’istituto Alberti inanellata nelle fasi provinciali di pallavolo disputate oggi. Su La Provincia di Sondrio domani in edicola i risultati e le fotografie delle squadre partecipanti
LIl Comune ha già incontrato i vertici di Areu per trovare la soluzione migliore Di giorno nessun problema per l’elicottero: «Speriamo che il progetto vada in porto a breve»
Il sinistro si è verificato nel corso di un sorpasso, ad avere la peggio il passeggero di una delle due vetture.
L’amministrazione aveva acquistato due abitazioni con l’idea di ospitarvi esposizioni Dopo anni la svolta: ora si pensa di inserirle nel progetto di “albergo diffuso” con 10 posti letto
Edifici e gli scavi dotati di un codice Qr, poi è sufficiente usare un cellulare
Successo della compagine dell’istituto Saraceno-Romegialli nella fase provinciale andata in scena oggi sul parquet del PalaScieghi-Pini
A Coira si discute su tre progetti che riguardano il passo, l’area a rischio di valanghe fra Sils e Pian di Lago e il tratto Sils-Silvaplana.
A un mese esatto dall’avvio della campagna sono state 1.140 le persone vaccinate nell’ambito del territorio dell’Azienda socio-sanitaria territoriale (Asst) di Valtellina e Alto Lario e quasi altrettante (982) sono in lista d’attesa per essere chiamate e sottoposte a vaccinazione.
L’idea verrà discussa sabato nell’assemblea prevista nella sala congressi. I primi giudizi espressi sul web sono stati positivi, resta però l’aspetto della sicurezza.
Grande pubblico per la performance musicale dei 30 alunni (e qualche ex) che si sono esibiti giovedì.
Nel giugno 2018: Chiavenna si prepara a ospitare la super rassegna dedicata ai cori delle Alpi. Giacomini: «In pochi giorni faremo i pernottamenti di un anno, ma dobbiamo organizzarci».
Per gli allevatori del settore ovocaprino della Valchiavenna è necessario tornare all’antico: «Fino agli anni ’60 la gestione era comunitaria e il comparto funzionava alla grande»