Il caschetto giallo per onorare i 7 operai morti
Il presidente Anmil lo ha donato a Mattarella presentando il progetto di prevenzione sul lavoro
Il presidente Anmil lo ha donato a Mattarella presentando il progetto di prevenzione sul lavoro
Lo ha detto Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia durante il convegno “Grandi Frane Alpine” che si è svolto questa mattina a Bormio.
Cittadino onorario di Sondalo, Van De Sfroos ha scritto su Facebook dei pensieri dedicati alla Valle.
Danni alla carrozzeria di qualche auto e un’atmosfera quasi invernale.
Presentata la serie di eventi dal 23 luglio fino a settembre con tutta la valle coinvolta in un unico cartellone.
La comunità scientifica sull’alluvione: Da quell’evento grandi scoperte. «Esempio del ruolo chiave dei geomorfologi in Italia».
La galleria sarà aperta la settimana prossima.
Inaugurata in via Roma a Bormio l’esposizione realizzata nell’agenzia della Banca Popolare di Sondrio. Diciassette quadri da osservare frutto delle frequenti escursioni dell’artista in Valtellina e nei suoi luoghi del cuore.
L’abbraccioIl presidente della Repubblica ha ricordato tutte le vittime «Commosso per le foto dei bambini morti, ma avete saputo ricostruire»
Livigno, non ci sono feriti ma diversi automobilisti sono rimasti intrappolati tra i due muri di detriti. I vigili del fuoco: «Al momento il personale è in perlustrazione di tutte le gallerie stradali al fine di riscontrare la presenza di eventuali altre persone».
Appuntamento domenica 23 ai giardini di Villa Visconti Venosta a Grosio con una versione “un po’ brunoalpina” del genere
Nel cuore della notte fra venerdì e sabato i turisti hanno forzato la recinzione della scuola centrale di sci in pieno centro e si sono appropriati dei gommoni che vengono utilizzati per la discesa sull’erba.
È andata bene al giovane del Tiranese. Un testimone:«Dieci secondi di frenata poi le urla del macchinista».
Da stasera fino a venerdì al Muvis nove “occasioni”, tra documentari e cortometraggi, per altrettanti sguardi sulla montagna di ieri e di oggi
«E’ stata una vittoria dell’Uomo, dell’Uomo di buona volontà, dell’Uomo Valtellinese coraggioso, che ha saputo, con forza e sacrificio, rifiorire quella Valle di rara bellezza. Alla distruzione è subentrata una straordinaria reazione dell’Uomo»