Grosotto: il Ris di nuovo a San Martino
Sopralluogo ieri nella casa di Gianmario Lucchini per rilevare impronte e macchie di sangue. Oggi, intanto, la famiglia di Veronica chiederà al Gip di riavere la salma dopo il no della Procura
Sopralluogo ieri nella casa di Gianmario Lucchini per rilevare impronte e macchie di sangue. Oggi, intanto, la famiglia di Veronica chiederà al Gip di riavere la salma dopo il no della Procura
Sondrio e tutta la provincia teatro di tre giornate storiche per la Valtellina che sta imparando a fare sintesi. Non dimenticando le caratteristiche e le ricchezze del nostro territorio. Una nuova filosofia, un linguaggio comune capace di mettere tutte le forze in campo
Nella giornata di venerdì, infatti, è giunta una telefonata da parte della curia, vivamente preoccupata perché la croce del campanile di via Sant’Antonio risultava vistosamente pericolante e minacciava di cadere sull’area sottostante.
L’incredibile vita di Sandro, ancora in attività Da panettiere a padre di olimpionici freestyle Una vita piena di esperimenti ed emozioni
Anche il secondo sopralluogo effettuato dalla Polizia Locale di Livigno ieri mattina ha dato esito negativo, troppo alto il rischio di distacco valanghe per riaprire la strada senza mettere a rischio l’incolumità degli automobilisti che sarebbero transitati.
Consacrazione ufficiale, ieri sera al Pentagono di Bormio, per gli Atletico Pizocher che, dopo cinque anni, si riportano a casa l’aquila, il simbolo delle Bormiadi.
Dal 10 novembre esteso il dispositivo di vigilanza dinamica - Autodenuncia per la merce che supera la franchigia
Fatale l’atteggiamento messo in mostra alla vista dei carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tirano, transitati con una gazzella alla fermata del bus di via Calcagno.
È rimasto chiuso il passo della Forcola. La riunione e il sopralluogo effettuati ieri mattina dalla Polizia Locale di Livigno, con le autorità svizzere e i titolari della ditta che provvede alla manutenzione della strada, hanno portato alla decisione di …
Il letargo potrebbe essere ormai vicino per M25 , l’orso problematico che ha fatto tanti danni in Valtellina. Lo lasciano presagire i dati che il radiocollare scarica riguardo gli spostamenti del plantigrado
Cecco Bellosi, direttore educativo della Comunità Il Gabbiano, utilizza parole forti per commentare la reazione alla notizia che Francesco Panetta, 64 anni, autista dell’associazione dopo aver concluso il percorso di recupero, sia stato fermato mentre si faceva consegnare due etti di cocaina.
Nuovo riconoscimento al ristorante Umami dopo neppure un anno di attività a Bormio. Per la nostra provincia è un piccolo record.
L’autista della comunità il Gabbiano fermato a Tirano mentre stava aspettando una consegna di droga. Due le persone finite in carcere: sequestrati due etti di cocaina e settemila euro in contanti.
Un’area di circa 1500 mq. in località Pezzel di sotto è stata sequestrata ieri mattina dagli uomini del comando del Corpo Forestale - stazione di Bormio, unitamente alla Polizia Locale di Valdidentro.