Travolto da una valanga, morto lo sciatore svizzero
Era stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale Papa Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Era stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale Papa Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Il distacco è avvenuto nella zona del Carosello tremila. C’era una quarta persona che è appena stata identificata, in realtà fuori dalla valanga: sta raggiungendo i soccorsi.
La Maganetti, ora in D, gioca a porte chiuse per la mancanza dell’adeguamento alle regole antincendio. Il sindaco di Tirano, Franco Spada, sollecita la Provincia: «La Federazione pallacanestro vuole tutte le autorizzazioni».
Questo pomeriggio alle 14.30 saranno tanti i sondalini a dargli l’estremo saluto. Era un persona benvoluta da tutti. Il corteo prenderà il via dall’abitazione.
Gli episodi in Grignetta e sul Grignone Intanto allarme valanghe a Bormio 3000 Due sciatori denunciati per un fuoripista
Erano stati visti vicino alla zona in cui è avvenuto il distacco della neve, ma tutti i controlli fortunatamente hanno dato esito negativo
Nonostante la zona fosse stata interdetta con l’apposita segnaletica per l’alto rischio di valanghe, due sciatori di nazionalità tedesca, incuranti del pericolo, vi si sono avventurati effettuando un fuoripista.
L’incidente è avvenuto a Migiondo, frazione all’imbocco di Sondalo, a poca distanza dall’Adda e dalla vecchia statale - La vittima è un uomo del posto di 75 anni.
Cime e piste imbiancate, pioggia a quote più basse e qualche problema sulle strade provinciali. Da Livigno a Madesimo registrate misure che fanno ben sperare per la stagione dello sci .
Due settimane di lavoro sul campo di Sondalo e base al Palace di Bormio La conferma del team manager Troiani: «Ci siamo già stati e siamo contenti»
Il kolossal biblico in valtellina è in programmazione soltanto allo Starplex del capoluogo
Il consigliere regionale Maroni: «La speranza è che gli svizzeri abbassino il prezzo del carburante» Noseda (Confcommercio): «È incredibile, non riusciamo a prevedere cosa succederà»
La difesa punta sul riconoscimento del vizio parziale di mente e sul rito abbreviato. Dalla possibilità di ergastolo si passerebbe a poco più di dieci anni di carcere
È iniziata con l’invasione della piazza della chiesa di San Giuseppe per ricevere il testimone dai predecessori del 1995 la festa dei coscritti del 1996.
Il Ministero dà il via libera alla riforma dei musei. I turisti e i tellini si augurano che l’offerta aumenti